Crescia sotto la cenere, torta coi ovi PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Tipo di pane impastato senza lievitazione alto pochi centimetri che in passato veniva utilizzato dalle famiglie contadine come pane a cena.

Ingredienti: uova, farina, strutto, formaggio (eventuale), sale.

Si impastano gli ingredienti, “tirando” la sfoglia dello spessore di circa un centimetro e mezzo che si cuoce su un panaro di coccio fino alla formazione, in superficie e in ambo le parti, di una leggera pellicola. La crescia, la cui cottura deve essere ancora completata e migliorata, viene quindi riposta sul piano caldo del camino dove viene coperta con un piccolo strato di cenere calda che a sua volta viene coperta con brace non molto ardente. Dopo una cottura di 15 minuti, si toglie la cenere e la brace e la crescia è pronta per essere mangiata ancora calda.

Tradizionalità

Riferimenti bibliografici:
Picchi G., “L’atlante dei sapori: il Pane”, Insor, Franco Angeli, Milano 1995;
Pozzetto G., “La cucina del Montefeltro”, Franco Muzzio Ed. Padova, 1998;
Valentini V. “Tutti a tavola – le ricette della provincia pesarese”, Ed. Promoter

Territorio di Produzione

Nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 4 Comunità Montane , del Montefeltro, del Catria e Nerone, del Catria e Cesano, dell’Alto e Medio Metauro.

Pecorino PAT Marche

Prodotto derivante da latte ovino crudo di provenienza locale. In passato era particolarmente utilizzato, nel territorio del comune di Visso e nelle zone limitrofe, il latte della pecora sopravissana ora in via di estinzione (il formaggio così ottenuto era conosciuto anche come pecorino Vissano). Il prodotto finito si presenta in forme di altezza 6-10 cm,…

Continua a leggere

Carne del cavallo del Catria PAT Marche

La carne di cavallo del Catria è ricavata prevalentemente da puledri (macellati preferibilmente da circa 6 mesi a 18-20 mesi) appartenenti alla razza “Cavallo del Catria”, originaria dell’omonimo gruppo montuoso del Catria (zona dorsale centro-appenninica e zone collinari limitrofe). Il cavallo del Catria, discende dai cavalli originariamente utilizzati per il lavoro, tiro leggero o sella…

Continua a leggere

Biscottini sciroppati Biscutin’ PAT Marche

Il prodotto finito si presenta a forma di piccolo biscotto cilindrico schiacciato ai poli di 4 – 5 cm di diametro e 20 -25 gr. di peso, ha colore biancastro all’esterno e giallo dorato all’interno. Il sapore dolce della glassa affievolito dalla freschezza del limone non copre la fragranza del biscotto. Si accompagna molto bene…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *