Carciofo Precoce di Jesi PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Il Carciofo Precoce di Jesi ha uno sviluppo alquanto contenuto, con un’altezza media misurata dal colletto all’inserzione del peduncolo del capolino centrale di circa 30 cm. Il caule, pubescente e di colore verde, ha i nodi disposti in modo ravvicinato. La pianta manifesta una spiccata eterofillia; il colore dell’intero apparato fogliare risulta nelle pagine superiori verde glauco con riflessi cinerei per la presenza di una lieve tomentosità e di tonalità meno intensa nelle inferiori.

Il capolino principale ha forma ellissoidale, di struttura compatta e presenta una colorazione di fondo verde con diffuse e più o meno intense sfumature violacee, soprattutto ai margini laterali delle brattee. I capolini di 1° e 2° ordine, pur presentando una pezzatura ridotta, mantengono forma e colore tipico. Il capolino principale, di maggiori dimensioni, presenta un peso variabile tra i 160 e i 180 grammi, mentre il capolino di I ordine ha un peso di circa 90- 100 grammi e quello di II ordine circa 80-90 grammi.

Descrizione metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

All’aratura profonda (50-60 cm) eseguita nel periodo luglio-agosto si interrano i concimi fosfo-potassici. In periodo autunnale una prima erpicatura consentirà di rinettare le erbe infestanti e amminutare le zolle. Una seconda erpicatura la si esegue una settimana dalla messa a dimora delle piantine per rendere ancora più fine il terreno e per interrare la parte della frazione azotata da somministrarsi all’impianto. Da soggetti di 2 o 3 anni pochi giorni prima dell’impianto vengono staccati i carducci, germogli che crescono alla base della pianta. Solitamente la scelta dei carducci viene fatta verso metà settembre e la messa a dimora verso metà ottobre. Il trapianto viene eseguito conficcando i carducci nel terreno, facendo attenzione che la gemma risulti in superficie. La carciofaia ha una durata media di 3-4 anni; il primo anno la produzione è molto tardiva (maggio) e modesta, mentre si raggiunge piena produzione il secondo anno. L’investimento a mq è piuttosto basso, comunque condizionato dalla ridotta disponibiltà idrica in cui viene coltivato: 1 pianta a mq, per 10-11.000 piante/ettaro.

Tradizionalità

Riferimenti storici risalenti alla fine del ‘700 e testimonianze di alcuni produttori. Citazione ne “I Prodotti Tipici delle Marche” redatto dalla Regione MarcheServizio Valorizzazione e promozione.

Territorio di produzione

Provincia di Ancona, particolarmente nei comuni di Jesi, Monsano, San Marcello, Belvedere Ostrense, Morro d’Alba, San Paolo di Jesi, Monte San Vito

Lonzetta di fico PAT Marche

I fichi essiccati vengono aromatizzati con anice, mistrà, rhum. Il tutto viene poi macinato aggiungendo noci e mandorle triturate a parte. L’impasto ottenuto viene modellato a forma cilindrica e avvolto in foglie di fico debitamente posizionate intorno al cilindro e legate con filo. La macinatura dei fichi viene eseguita di solito a mano per evitare…

Leggi di +

Vino di visciole PAT Marche

Questo vino aromatizzato con visciole è una produzione artigianale delle campagne della provincia di Ancona, in particolare dei comuni della Vallesina, da diversi secoli. Ci sono ricette risalenti alla metà dell’Ottocento ed una etichetta “Vino di visciola” da Cupramontana del 1925 circa. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei presenta percezioni olfattive di visciola,…

Leggi di +

Fave dei morti PAT Marche

A cottura ultimata le fave dei morti assumono una colorazione dorata. Prima di consumarle aspettare circa un paio d’ore che si raffreddino. Le fave dei morti si mantengono a lungo.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *