Pane a lievitazione naturale PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Pezzatura da 0.5 a 1 Kg, forma ovale-allungata, crosta di colore dal dorato al marrone scuro, con mollica da elastica a compatta al tatto, porosa.

Ingredienti: farina di grano tenero, acqua e sale, lievito acido, sale.

Per ottenere i lieviti di fermentazione la farina di frumento tenero viene impastata con acqua e lasciata a riposo per alcuni giorni. La massa acida ottenuta (madre) si conserva a temperatura di circa 4° per circa 6 giorni. A tale massa si aggiunge la farina fino ad ottenere una pasta spessa e consistente che viene lasciata lievitare (nella “madia”) al caldo per tutta la notte al riposo dalle correnti. Il giorno successivo, alla parte lievitata si aggiunge altra farina poi ancora acqua tiepida leggermnte salata. Si impasta fino ad ottenere un’amalgama morbida e compatta.

Dopo un breve riposo si staccano (da 0.5 a 1 Kg) dei pezzi di pasta e si modellano a forma di filone, incidendo con un coltello la parte superiore. Una parte della pasta viene messa da parte per riformare la “madre” da utilizzare successivamente. Le forme di pane, allineate su una tavola di legno, al caldo, vengono ricoperte con un telo e lasciate lievitare per circa 2 ore. La cottura avviene in forno a legna. Tale metodo di lievitazione può essere utilizzato anche per la produzione di pane biologico, pane integrale e pane con farina macinata a pietra.

Tradizionalità

Riferimenti bibliografici

  • Picchi G. “L’atlante dei sapori: il Pane”, Insor, Franco Angeli, Milano 1995;
  • Balena S. “Folklore Piceno”, Ediz. Turistiche, 1984;
  • Nicla Mazzara Morresi, “La cucina marchigiana – tra storia e folklore”, Ediz. Aniballi, 1978.

Territorio di Produzione

Intero territorio regionale

Pan nociato PAT Marche

Parte della farina viene impastata con il lievito ed il latte tiepido. L’impasto viene fatto lievitare al caldo coprendolo con un panno bianco. Con la rimanente parte di farina si amalgama il sale, il pepe, lo strutto, l’olio, le noci tritate, il pecorino fresco e quindi l’impasto che nel frattempo è già lievitato. Il tutto…

Continua a leggere

Visciole e amarene di Cantiano PAT Marche

Materia prima: visciole, zucchero. La visciola è una ciliegia selvatica della varietà “prunus cerasus”, diffusa e disseminata nelle campagne e colline montefeltresche. E’ pianta rustica, adatta per valorizzare zone marginali, che può raggiungere anche dimensioni notevoli in altezza. La raccolta è tendenzialmente più precoce del ciliegio. Per mantenere le caratteristiche qualitative su standard elevati, l’intervallo…

Continua a leggere

Pane di Chiaserna PAT Marche

La preparazione della massa avviene in tre fasi: la prima prevede l’impiego di una parte di farina nella quale viene aggiunto il lievito naturale sciolto in acqua tiepida salata. Si impasta bene e si lascia fermentare per almeno 4 ore, si riprende l’impasto, si aggiunge altra farina e acqua, si lavora e si lascia in…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *