Le mele cotogne e le radici di cicoria vengono pulite, lavate e tagliate a pezzi e mescolate insieme. Dopo aver aggiunto succo di limone e una parte di zucchero, si lascia riposare il tutto per qualche ora e si fa bollire a fuoco lento. Prima di giungere a completa cottura la purea si passa in un setaccio e poi si procede a completare la cottura. Ancora bollente, si mette nei vasi di vetro, aggiungendo un po’ di mistrà o grappa che si fa ardere; una volta evaporato l’alcool, si chiede ermeticamente il vaso, che viene conservato in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce.
View More Marmellata di cotogne e radici di cicoria PATTag: PAT Vegetali Marche
PERA ANGELICA PAT
Pera Angelica Frutto rotondeggiante di colore verde-giallo con grande macchia rosata nella zona esposta al sole. Peduncolo forte e diritto, calice poco profondo e piccolo. Il frutto ha sapore delicato, polpa butirrosa con piccole granulazioni intorno al cuore, succosa, con note di moscato, leggermente speziata.
View More PERA ANGELICA PATMELA ROSA – PIANELLA – ROSETTA – DURELLA – APPIETTA PAT
Mela Marchigiana Frutto medio-piccolo, irregolare, di forma appiattita asimmetrica, buccia liscia di medio spessore od anche spessa, di colore verde intenso soffuso o striato di colore rosso-vinoso (comunemente detto rosa).
View More MELA ROSA – PIANELLA – ROSETTA – DURELLA – APPIETTA PATIl gobbo di Trodica PAT
Una delizia degli orti marchigiani è il gobbo di Trodica: il gigante degli ortaggi visto che la pianta può pesare tranquillamente 8-10 chili. Oltre che a Trodica di Morrovalle, questo stretto parente del carciofo (appartiene alla varietà botanica “attilis D.C.” della stessa specie del carciofo, la “Cynara cardunculus L.”) è diffuso nel comune di Macerata e nelle zone circostanti tanto da essere
identificato anche come cardo di Macerata.