
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
Pizzettine fritte a base di farina di mais, schiacciate, abbastanza sottili. E’ necessario dare corpo alla pasta della polenta raffreddata con della farina di grano, quindi formare delle pizzettine e friggerle. Servirle poi spolverate con zucchero semolato.

Ingredienti: farina di mais, acqua, farina di grano, zucchero, sale.
Tradizionalità
Riferimenti bibliografici:
- Provincia di Macerata, Centro Documentazione e Promozione Donna “Gusto Nostro – alla scoperta delle tradizioni gastronomiche maceratesi”, 1990;
- Valentini V. “Tutti a tavola – le ricette della provincia pesarese”, Ed. Promoter.
Territorio di Produzione
Nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 4 Comunità Montane, delMontefeltro, del Catria e Nerone, del Catria e Cesano, dell’Alto e MedioMetauro. Le frittelle di polenta sono diffuse anche in provincia di Macerata.

Farro triticum dicoccum PAT Marche
Pianta resistente e rustica, ha spiga compatta con lemmi aristati e due file di spighette unite al rachide. L’altezza della pianta è mediamente 130 cm. La cariosside ha una dimensione simile a quella di un chicco di grano, forma ovoidale, a frattura bianca farinosa e rivestita dalle glume e dalle glumelle che, essendo aderenti, rendono…

Mela rosa pianella rosetta durella appietta PAT Marche
Mela Marchigiana Frutto medio-piccolo, irregolare, di forma appiattita asimmetrica, buccia liscia di medio spessore od anche spessa, di colore verde intenso soffuso o striato di colore rosso-vinoso (comunemente detto rosa).

Salamora PAT Marche
La salamora è un condimento che si prepara nel periodo autunnale (novembre), ottenuto macerando nell’olio novello, finocchio selvatico, bucce di arancio e aglio. Si presenta di consistenza fluida e colore giallognolo