La parmigiana è una preparazione comune in tutta l’isola ed è ormai diffusa in tutte le regioni italiane. Da “Profumi di Sicilia” di Giuseppe Coria
View More Parmigiana di melanzane PAT SiciliaMese: Marzo 2023
Pani frittu cu l’uovo PAT Sicilia
Pane raffermo impastato nell’uovo e fritto. Tagliare il pane raffermo a fette spesse circa un centimetro, bagnare entrambe le facce della fetta nell’uovo precedentemente sbattuto, condire con sale e
origano, friggere nell’olio bollente, fare dorare e porre a colare nella carta assorbente, aggiungere a piacere un pizzico di peperoncino. Si serve caldo.
Pani co pipi PAT Sicilia
Pane raffermo ammorbidito con un composto liquido di estratto di pomodoro, condito con origano, peperoncino, olio e uova. Preparare in padella un soffritto di cipolla, aggiungere dell’acqua e portare ad ebollizione. Far sciogliere l’estratto di pomodoro, aggiungere un pizzico di sale e del peperoncino. Aprire le uova e rompere il tuorlo con la forchetta senza sbatterlo. Tagliare il pane raffermo a fette spesse circa due centimetri, introdurle nella padella e coprirle con il sugo già pronto.Quando le fette si sono ammorbidite aggiungere un filo di olio e un po’ di origano. Si serve caldo.
View More Pani co pipi PAT SiciliaPanelle PAT Sicilia
Prodotto di stuzzicheria di forma svariata ottenuto da un impasto di farina di ceci, acqua, sale e pepe.
View More Panelle PAT SiciliaPane cotto PAT Sicilia
Zuppa di pane raffermo. Si taglia il pane raffermo a dadini. Lo si versa in acqua bollente salata e aromatizzata con alloro. Dopo pochi minuti togliere il pane con uno schiumatoio, metterlo in un piatto e condirlo con salsa di pomodoro e formaggio.
View More Pane cotto PAT SiciliaPadducculi di carni ‘no brudu PAT Sicilia
Polpettine di carne, cotte nel pomodoro. Ingredienti:Tritato di carne (di manzo o di pollo o di maiale o misto), pangrattato, prezzemolo, pomodoro, cipolla. Procedimento: I Padducculi o badducculi di carne si ottengono mescolando e impastando la carne tritata, pangrattato e prezzemolo tritato. Dopo aver amalgamato il tutto, fare delle piccole palline (badduzzi), da cuocere in una pentola in un soffritto di cipolla tritata con qualche pomodoro e un po’ di acqua. A cottura ultimata, il risultato è un ottimo sugo con polpettine di carne, cioè con badduzzi di carne.
View More Padducculi di carni ‘no brudu PAT SiciliaMalateddi PAT Sicilia
Focaccine ripiene di tritato di maiale. Per la pasta si usa farina bianca, frittole e due tuorli di uova. Per il ripieno si usa frittole o salsiccia spappolata, pecorino primo sale, in parte grattugiato e in parte a dadini. Bisogna realizzare delle sfoglie di circa 20cm. di diametro e riempirle con l’impasto di carne. Cuocere le focaccine in forno molto caldo, dopo aver spennellato sopra dell’albume sbattuto
View More Malateddi PAT SiciliaMaccu di grano o di favi PAT Sicilia
Purea di grano condita con olio extravergine di oliva. Schiacciare il frumento per togliere la prima
sfoglia e poi far cuocere.
I 4 musei da vedere vicino alla stazione di Milano Centrale
La città di Milano ha davvero poco da invidiare da un punto di vista culturale alle altre città d’arte d’Italia. Per quanto la storia del capoluogo Lombardo sia meno nota di quella fiorentina, veneziana o Romana, al giorno d’oggi Milano è un epicentro culturale senza precedenti, che ha capitalizzato su di sé un’impronta storica e culturale di proporzioni impressionanti.
View More I 4 musei da vedere vicino alla stazione di Milano CentraleORTI URBANI E ORTI SOCIALI
Sono inoltre molti i comuni, soprattutto nel nord Italia e nelle zone rurali, che hanno progetti di orti urbani permanenti aperti a giovani, famiglie, anziani, coppie di mezza età, rifugiati politici. Ogni anno viene emesso un bando e assaegnate le zone coltivabili in base a una graduatoria. Nei comuni più piccoli ci si può informare a riguardo di queste iniziative presso l’ufficio per il territorio, mentre nelle città è di solito responsabile il settore per le Politiche Ambientali ed Energetiche. Purtroppo, nelle norrmative di alcuni di questi progetti è consentito l’uso di diserbanti e pesticidi, quindi è meglio informarsi prima leggendo il regolamento di uso dell’area, per non ritrovarsi a coltivare accanto a spargitori di veleni che inquinerebbero inevitabilmente anche le nostre coltivazioni.
View More ORTI URBANI E ORTI SOCIALI