Zèppula salentina PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Zèppula, zeppola

Ciambelle in pasta bignè fritte e guarnite con crema pasticcera. La zèppola, è un dolce diffuso con varie versioni e denominazioni un po’ in tutt’Italia.  Nel Salento però viene  commercializzato su vasta scala, raggiungendo volumi economici di un certo rilievo. La zèppola salentina, si distingue fra tutte le versioni per alcuni esclusivi particolari. Con farina 00, acqua, uova, strutto e pochissimo sale, si procede a preparare della pasta bignè, con un sacco a poche, munito di bocchetta a stella del diametro di circa tre centimetri e utilizzando come supporto dei fogli di carta oleata unti di strutto, si realizzano delle ciambelle toroidali di ca10-12 centimetri di diametro.

Per la frittura occorrono due padelle colme di olio di oliva a differenti temperature; le zeppole vengono passate prima nella padella con olio a temperatura tiepida, onde si gonfino e si rassodino. Vengono, quindi, passate nella seconda padella, a temperatura maggiore perchè finiscano di cuocere e si colorino. Vanno sgocciolate molto ben colorite e, quando si raffreddano, vengono cosparse di zucchero semolato, guarnite, a mezzo di una siringa da pasticciere, di crema pasticcera e spolverate con cannella in polvere.

Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni

La ricetta di un dolce sostanzialmente simile alle zeppole compare già con il nome di “tortanetti di pasta bugnè” nel Cuoco Galante, famosa opera, dell’oritano Vincenzo Corrado (1738-1836) e prendendo spunto da questo, sarà il famoso pasticcere napoletano Pintauro, alla fine del Settecento ad approntare questo dolce anche per il giorno di san Giuseppe, quale simbolo del santo falegname.

Appellativo e usanza, per quanto riguarda le moderne zeppole, secondo lo storico della gastronomia Luigi Sada sono stati introdotti, alla fine dell’Ottocento. L’appellativo deriva dal latino tardo zippulae.

Referenze bibliografiche

  • Le ricette della mia cucina pugliese, edizioni Del Riccio 1981, pag 150.
  • Dolci bocconi di Puglia, Edizioni del Centro Librario 1981 , pag. 111.

Territorio

Province di Lecce e Brindisi.

Lambascioni fritti PAT

Tra gli antipasti tipici pugliesi che possono anche trasformarsi in secondi gustosi ne esistono due a base di un ingrediente molto apprezzato nel Sud Italia: i lampascioni. Oltre alla classica ricetta dei lampascioni lessi, è possibile deliziare il palato con quella dei lampascioni fritti, un antico piatto appartenente alla tradizione culinaria pugliese. Questi particolari bulbi hanno un profumo dolciastro e aromatico e la…

Leggi di +

Fagiolino dall’occhio PAT

Il Fagiolino dall’occhio o Fagiolino pinto è una specie di origine africana ed è presente in Puglia da tempi antichi. Il fagiolino con il seme crema dall’occhio nero è stato ritrovato a Giuliano (una frazione di Castrignano del Capo), a Supersano e Zollino, in provincia di Lecce, dove è conosciuto con il nome locale di…

Leggi di +

Cetriolo mezzo lungo di Polignano PAT

Il cetriolo di Polignano è anche conosciuto come il “cetriolo mezzo lungo”, in virtò delle sue dimensioni contenute rispetto a quelle di un normale cetriolo. Come indica il nome, la coltivazione è tipica del territorio di Polignano a Mare in Puglia. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, i cetrioli sono noti per le loro proprietà depurative,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *