
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Trucchjele
Spaghetto con diametro di circa 3 mm rotondeggiante su due lati e ad un angolo di 90° sugli altri due di lunghezza variabile tra 30 – 40 cm, di colore giallo dorato.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Impasto della semola di grano duro con acqua e uova (circa 200 g di uova/Kg di semola). Taglio e formazione dei roccoli con un apposito strumento “roccolo” essiccazione all’aria. Impastatrice meccanica, tavoliere di legno, “roccolo, essiccatoio, cestini in vimini o plastica per la commercializzazione.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni
I troccoli di semola di grano duro sono un prodotto storicamente legato alla tradizione culinaria della provincia di Foggia.
Territorio
Provincia di Foggia

Cazzateddhra di Surbo PAT
Panetti dalla forma schiacciata costituiti semplicemente da farina acqua e lievito. Gli ingredienti sono: Farina di grano duro, acqua, sale, lievito di birra. Si pongono la farina il sale e il lievito in un recipiente; si aggiunge l’acqua e si mescola il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea. Si lascia riposare l’impasto il tempo…

Polpo alla pignatta PAT
Il polpo anche grazie alla sua cospicua diffusione in tutte le acque che bagnano il Salento, è da sempre un assiduo frequentatore delle tavole dei salentini. Già il Galateo scriveva di uomini che nelle fredde notti invernali senza luna, ignudi e muniti di grosse torce costituite da sarmenti di edera secca e di rudimentali arpioni,…

Pane di Santeramo in Colle PAT
Pane costituito da pagnotte dal peso medio che va da 0,5 kg fino a 1,5kg. Forma tonda o lievemente allungata non schiacciata ovvero a rialzo medio (di 10-12 fino a 15cm, occasionalmente a forma intrecciata. La crosta ha colore che va dal marrone chiaro al bruno scuro, secondo il grado di cottura, con spessore di…