
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Liscio di Polignano, Cetriolo di Polignano
Il cetriolo di Polignano è anche conosciuto come il “cetriolo mezzo lungo”, in virtò delle sue dimensioni contenute rispetto a quelle di un normale cetriolo. Come indica il nome, la coltivazione è tipica del territorio di Polignano a Mare in Puglia. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, i cetrioli sono noti per le loro proprietà depurative, rinfrescanti ed emollienti.

Sono composti per lo più di acqua, con un elevato contenuto di sali minerali. In particolare troviamo potassio, ferro, calcio, iodio e manganese. Si trova anche una buona quota di vitamina A, per la salute della pelle e della vista, e vitamine del gruppo B. Sono anche molto utilizzati come cura di bellezza: aiutano a drenare i liquidi e a ridurre borse e occhiaie. La nota amara persistente e caratterizzante il cetriolo non è sempre gradita. Per gli amanti dei sapori delicati si consiglia di sbucciare il cetriolo con un pelapatate e di eliminare le estremità legnose. Qualche minuto in acqua fresca e un cucchiaio di aceto bianco e il gioco è fatto. Un veloce contorno fresco e davvero buono
Territorio
Polignano a Mare (BA)
Fonte @mercatoagricoltura

Cavolo rapa PAT
Il cavolo rapa è abbastanza ricco di vitamine, contiene vitamina C, betacarotene, che nel corpo si trasforma in vitamina A, acido folico e esigue dosi di vitamine del gruppo B. Le tenere foglie del cavolo rapa sono più ricche di sali minerali rispetto alla radice ingrossata.

Cardoncello della Puglia PAT
Pianta erbacea biennale alta fino a 120 cm, portamento ramoso-corimboso e fusti pelosi e ragnatelosi con ali brevi ed interrotte a bordo spinoso. Foglie scabre e glabre, le basali pennatofide a lobi dentato-spinose, le cauline amplessicauli più o meno coriacee. Infiorescenza in capolini sessili, terminali e ascellari, avvolti in genere da 3 brattee munite di spine. Fiori ermafroditi, tutti…

Cavolo riccio PAT
Il cavolo riccio, meglio noto come cole rizze, è una antica varietà pugliese, che viene coltivata nelle murge meridionali, in provincia di Bari. Nella località di Noci incontra le condizioni idonee per crescere, nonostante terreni poveri e clima caldo. La pianta non supera il metro di altezza, le foglie si presentano incise e frastagliate, ricce o…

Pecorino foggiano PAT
Il pecorino foggiano è un formaggio grasso derivato dal latte di pecora, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta dura. Formaggio di piccole o grandi dimensioni, di breve o lunga stagionatura. Tipico per la piccantezza che assume con la stagionatura. Prodotto in un territorio dove l’influenza del mare si fa sentire. Forma cilindrica a…