Cetriolo mezzo lungo di Polignano PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Liscio di Polignano, Cetriolo di Polignano

Il cetriolo di Polignano è anche conosciuto come il “cetriolo mezzo lungo”, in virtò delle sue dimensioni contenute rispetto a quelle di un normale cetriolo. Come indica il nome, la coltivazione è tipica del territorio di Polignano a Mare in Puglia. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, i cetrioli sono noti per le loro proprietà depurative, rinfrescanti ed emollienti.

Sono composti per lo più di acqua, con un elevato contenuto di sali minerali. In particolare troviamo potassio, ferro, calcio, iodio e manganese. Si trova anche una buona quota di vitamina A, per la salute della pelle e della vista, e vitamine del gruppo B. Sono anche molto utilizzati come cura di bellezza: aiutano a drenare i liquidi e a ridurre borse e occhiaie. La nota amara persistente e caratterizzante il cetriolo non è sempre gradita. Per gli amanti dei sapori delicati si consiglia di sbucciare il cetriolo con un pelapatate e di eliminare le estremità legnose. Qualche minuto in acqua fresca e un cucchiaio di aceto bianco e il gioco è fatto. Un veloce contorno fresco e davvero buono

Territorio

Polignano a Mare (BA)

Fonte @mercatoagricoltura

Lambascioni sotto la cenere PAT Puglia

Questo è un piatto molto antico che si è conservato sino ai nostri giorni. Quando gli “alàni”, cioè i contadini addetti all’aratura con muli o buoi nelle masserie pugliesi, arando il terreno trovavano dei bulbi di lampascione, li raccoglievano e la sera, approfittavano del fuoco per arrostirli sotto la brace e poi consumarli con il…

Continua a leggere

Amaro di San Domenico PAT

Questo liquore presenta:un gusto dolce al palato con un retrogusto amarognolo; ha un colore scuro con una consistenza densa. L’amaro del Gargano viene realizzato secondo un procedimento tradizionale di origini molto antiche!

Continua a leggere

Lampascione (Lambascione) o Cipollaccio PAT

Il lambascione, Muscàri comosum (L.) Mill., è una pianta erbacea, perenne e spontanea. La raccolta dei bulbi comincia a dicembre e continua generalmente fino ad aprile. L’uso alimentare e curativo del lambascione è antico. In alcuni comuni della provincia di Bari il termine lambascione, attribuito ad una persona, suona come insulto, perché sta a significare…

Continua a leggere

Pecorino PAT

Il pecorino è un formaggio grasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta semidura o dura. Il più antico dei formaggi pugliesi ha origini con la transumanza dalle montagne abruzzesi al Tavoliere pugliese. Viene fatto ancora con attrezzi manuali di legno e nel periodo di lattazione delle pecore, tra febbraio e ottobre. Forma cilindrica…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *