Cetriolo mezzo lungo di Polignano PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Liscio di Polignano, Cetriolo di Polignano

Il cetriolo di Polignano è anche conosciuto come il “cetriolo mezzo lungo”, in virtò delle sue dimensioni contenute rispetto a quelle di un normale cetriolo. Come indica il nome, la coltivazione è tipica del territorio di Polignano a Mare in Puglia. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, i cetrioli sono noti per le loro proprietà depurative, rinfrescanti ed emollienti.

Sono composti per lo più di acqua, con un elevato contenuto di sali minerali. In particolare troviamo potassio, ferro, calcio, iodio e manganese. Si trova anche una buona quota di vitamina A, per la salute della pelle e della vista, e vitamine del gruppo B. Sono anche molto utilizzati come cura di bellezza: aiutano a drenare i liquidi e a ridurre borse e occhiaie. La nota amara persistente e caratterizzante il cetriolo non è sempre gradita. Per gli amanti dei sapori delicati si consiglia di sbucciare il cetriolo con un pelapatate e di eliminare le estremità legnose. Qualche minuto in acqua fresca e un cucchiaio di aceto bianco e il gioco è fatto. Un veloce contorno fresco e davvero buono

Territorio

Polignano a Mare (BA)

Fonte @mercatoagricoltura

Latte di Mandorle PAT Puglia

Il latte di mandorla è molto amato in Puglia e grazie alle “mandorle” di ottima qualità presenti sul territorio è possibile produrre la bevanda con delle meravigliose qualità e un gusto eccezionale. Il latte di mandorla si ricava dalla triturazione e spremitura delle mandorle lasciate in acqua ad ammorbidire.

Continua a leggere

Salicornia sott’olio PAT Puglia

Salicornia a pezzi sott’olio. Viene lavata, intera o a pezzi vengono messi a bollire in aceto. A cottura ultimata si fanno asciugare, dopodichè si dispongono in vasetti di vetro, si coprono di olio d’oliva extra vergine e si aggiungono degli aromi come aglio, prezzemolo, ecc. 

Continua a leggere

Minestra verde PAT

Il piatto principale per il pranzo di Santo Stefano è la minestra verde, un brodo a base di molte verdure tipiche locali e un misto di carne; questo ricco condimento viene utilizzato per condire la pasta, solitamente all’uovo e cotta direttamente nel brodo, mentre per il secondo si utilizza la carne del brodo con contorno di…
Continua a leggere

Marmellata di arance e limoni PAT

Marmellata di colore giallo arancio. Si utilizzano agrumi appena raccolti, si taglia la parte interna degli agrumi (1Kg. Di frutta e 300 g. di zucchero) e si fanno cuocere con aggiunta di acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata, sterilizzazione in bagnomaria per circa 20minuti.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *