Lambascioni fritti PAT Puglia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Lampascioni indorati e fritti, Lambascioni dorati, Lampascioni fritti, Muscari dorati e fritti, Muscari infarinati e fritti.

Tra gli antipasti tipici pugliesi che possono anche trasformarsi in secondi gustosi ne esistono due a base di un ingrediente molto apprezzato nel Sud Italia: i lampascioni. Oltre alla classica ricetta dei lampascioni lessi, è possibile deliziare il palato con quella dei lampascioni fritti, un antico piatto appartenente alla tradizione culinaria pugliese. Questi particolari bulbi hanno un profumo dolciastro e aromatico e la nota amara che li contraddistingue si unisce a un retrogusto dolce, rotondo e molto delicato. Preparare e cucinare i lampascioni fritti permetterà di servire a tavola un piatto semplice, economico e dai sapori tipicamente pugliesi.

  • Prima di iniziare è necessario pulire bene i lampascioni, che andranno sbucciati (1) e tagliati a croce senza però separarli (2).
  • Dopo questa operazione preliminare, mettili in acqua fredda per almeno 6 ore per permettere di eliminare tutti gli eventuali residui di terra (3).
  • Per uno spurgo maggiore ti consigliamo di cambiare l’acqua almeno 2-3 volte (4): questo procedimento permetterà anche di attenuare un po’ il sapore amarognolo tipico di questo prodotto.
  • Trascorso questo tempo, asciuga bene i lampascioni (5) e mettili in una ciotola (6).
  • All’interno della ciotola con dentro i lampascioni ben asciutti amalgama le uova, la farina, il prezzemolo, l’aglio tritato, il pecorino grattugiato e una piccola quantità di sale (7).
  • A questo punto scalda l’olio in una padella dai bordi alti (8) nella quale friggere i lampascioni per qualche minuto (9).
  • Durante questo procedimento girali spesso, fin quando saranno tutti aperti come fiori e i petali esterni saranno ben dorati e croccanti (10).

lampascioni fritti sono quindi pronti per essere gustati, non prima di averli conditi con un pizzico di sale e, secondo le preferenze, con il vincotto o con qualche goccia di aceto balsamico.

CURIOSITÀ SUI LAMPASCIONI PUGLIESI

Cosa sono i lampascioni

I bulbi di lampascione lampagione sono un prodotto tipico della Puglia: il prestigioso riconoscimento PAT, acronimo di Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano, attribuito ai lampascioni, rivela la genuinità di questa pianta erbacea dal gusto inconfondibile. A voler semplificare, queste prelibatezze potrebbero essere considerate dei cipollotti selvatici dalla crescita spontanea, presenti specialmente sulla Murgia e nel territorio di Bari. Rispetto, però, alla cipolla, il lampascione si caratterizza per la sua delicatezza, per questo bisogna estrarlo a mano e raccoglierlo con estrema cautela al fine di non danneggiarlo e renderlo quindi non più commestibile.

Fonte @puglia.com Vedi RICETTA

Territorio

Intera regione Puglia

Tarallo dell’Immacolata PAT

Il tarallo dell’Immacolata è una variante del pane tipico dell’Alta Murgia, diffuso soprattutto nella zona di Gravina in Puglia.  Viene prodotto e consumato prevalentemente nel periodo Natalizio come sostituto del pane durante i pasti.

Leggi di +

Aspraggine PAT Puglia

L’aspraggine, o lattuga amara, ha un sapore simile a quello della cicoria utilizzata in cucina ma anche in campo fitoterapico per le sue proprietà medicinali. Si tratta di una pianta ricca di sali minerali, vitamine, mucillagine, acidi organici e sostanze tanniche. Le foglie di aspraggine sono ottime per gli usi più tradizionali e popolari…

Leggi di +

Cazzateddhra di Nardò PAT

Semplici panetti insaporiti con olio di frantoio e nobilitati dal pepe nero (spezia che, può sembrare strano, un tempo non molto lontano costituiva un lusso che davvero di rado i ceti popolari si potevano permettere).

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *