
La Vernaccia di Oristano, identificata dall’omonima Denominazione di Origine Protetta, è un vino bianco prodotto sia nella versione base che nelle varianti Superiore, Riserva e Liquoroso.

Uvaggio
Tutti i vini della denominazione sono prodotti esclusivamente in purezza, con il 100% di uve provenienti dal vitigno Vernaccia di Oristano.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Vernaccia di Oristano (titolo alcolometrico volumico effettivo 15% vol.) e le sue varianti Superiore (15,5% vol.) e Riserva (15,5% vol.) sono vini dalla pregevole colorazione che oscilla tra il dorato e l’ambrato; l’odore è delicato e alcolico, reso raffinato da sfumature di fior di mandorlo, così come un retrogusto di mandorle si rinviene nel sapore, che è fine, sottile e caldo. Da queste caratteristiche organolettiche si discosta leggermente la variante Liquoroso, che ha una gradazione alcolica lievemente maggiore, pari a 16,5% vol., un odore più intenso e complesso e un sapore che spazia dal secco al dolce.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione della Vernaccia di Oristano coincide con una porzione dell’omonima provincia sarda, ai lati del fiume Tirso, di cui segue il corso fino all’immissione nel golfo di Oristano. L’orografia dell’area è sub pianeggiante, il clima è mediterraneo.
Specificità e note storiche
La Vernaccia di Oristano è stato il primo vino sardo riconosciuto DOC. Nasce da un vitigno dalla storia antica, che i romani trovarono già sull’isola quando iniziarono la loro dominazione, ribattezzandola “vernaculum”, cioè vite locale, proprio perché non la conoscevano.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VERNACCIA di ORISTANO DOP
Vedi anche Paesaggi Rurali Storici: I vigneti del Mandrolisai

Vini di Sardegna
ROMANGIA IGP
I bianchi, anche frizzanti, si caratterizzano per il colore, che va dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. Le versioni Uve stramature e Passito differiscono per il colore dal giallo all’ambrato. I rossi, anche frizzanti, sono di color da rubino tenue a granato, con odore caratteristico…

Vini di Sardegna
SIBIOLA IGP
Sibiola IGP I bianchi, anche frizzanti, presentano un colore dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. I rossi, anche frizzanti, hanno color da rosso rubino tenue a rosso granato, con odore caratteristico e gusto dal secco al dolce, mentre la versione novello si distingue per il…

Vini di Sardegna
NURRA IGP
Gli IGP “Nurra” bianchi, anche frizzanti, presentano un colore dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. I rossi, anche frizzanti, sono di color da rosso rubino tenue a rosso granato, con odore caratteristico e gusto dal secco al dolce, mentre la versione novello si distingue per…