Vini di Sardegna
SARDEGNA SEMIDANO DOP

“Sardegna Semidano” è una denominazione di origine protetta che identifica una particolare tipologia di vino bianco, prodotta anche nelle varianti Spumante, Superiore e Passito e in quella con indicazione di sottozona “Mogoro”.

Uvaggio

Tutti i vini della denominazione devono essere prodotti utilizzando uve provenienti da vigneti composti, per almeno l’85%, dal vitigno Semidano. La quota restante, che non può comunque eccedere il 15%, può essere costituita da altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione in Sardegna.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Sardegna Semidano bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) ha un aspetto giallo paglierino, venato da riflessi che tendono al dorato, e rilascia un profumo caratteristico e con delicati sentori fruttati; il sapore è morbido, sapido e fresco. Identiche caratteristiche organolettiche anche per la variante Superiore e per quella con indicazione di sottozona “Mogoro”, che si distinguono solamente per una gradazione alcolica leggermente più alta, pari a 13% vol. nel primo caso e 11,5% vol. nel secondo. Nello Spumante (11,5% vol.), invece, la tonalità paglierina è impreziosita da riflessi verdognoli e da una spuma fine e persistente; l’odore è caratteristico e delicato; il sapore è fresco, sapido e leggermente aromatico e può spaziare dal secco, all’amabile, al dolce. Infine, il Passito (15% vol.) si presenta giallo oro, con odore intenso ed etereo, che richiama la frutta matura, e sapore dolce, pieno e mielato.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione, coincidendo con l’intero territorio sardo, si presenta piuttosto complessa e variegata, sia dal punto di vista morfologico, che geografico e climatico.

Specificità e note storiche

Il Semidano è un vitigno particolare, di cui ancora oggi non sono state ben ricostruite le origini. Le prime ricerche in tal senso risalgono al 1780, ma il suo nome attuale compare solo nel 1879, nel Vocabolarietto botanico sardo-italiano del Cara.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE SARDEGNA SEMIDANO DOP

Vedi anche Paesaggi Rurali Storici: I vigneti del Mandrolisai

Vini di Sardegna
ALGHERO DOP

I vini “Alghero” presentano buon equilibrio strutturale, sono sapidi con marcati sentori di salinità. I bianchi (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10-11% vol.) sono di color giallo paglierino carico, oppure oro tendente all’ambrato (Passito, 13,5% vol.), con lievi riflessi verdognoli (Sauvignon, Chardonay), l’odore è gradevole, delicato e fruttato, il sapore è sapido, armonico e pieno….
Continua a leggere

Vini di Sardegna
ROMANGIA IGP

I bianchi, anche frizzanti, si caratterizzano per il colore, che va dal bianco carta al giallo ambrato, abbinato a odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. Le versioni Uve stramature e Passito differiscono per il colore dal giallo all’ambrato. I rossi, anche frizzanti, sono di color da rubino tenue a granato, con odore caratteristico…
Continua a leggere

Vini di Sardegna
CARIGNANO del SULCIS DOP

Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) si presenta color rubino, con odore vinoso, gradevolmente intenso e sapore asciutto, sapido e armonico. Nella Riserva (12,5% vol.) la tonalità si fa più intensa, il profumo è fine ed elegante e il gusto caratteristico e asciutto. Il Superiore (13% vol.) tende al granato nell’aspetto e…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *