
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Area di produzione
Alcune aree del territorio regionale.

Caratteristiche del prodotto
Lo scorzone ha forma solitamente globosa, con la parete esterna (scorza) nera a verruche piramidali striate trasversalmente. La parte interna (polpa) semprechiara, varia dal colore nocciola chiaro al bruno ed è attraversata da numerose venature bianche.
Metodiche di lavorazione
Lo scorzone è uno dei tartufi più comuni che, tranne una breve pausa primaverile, si può trovare tutto l’anno anche in notevole quantità sotto noccioli, pioppi, faggi e querce.
Materiali e attrezzature per la preparazione
Per la ricerca e la raccolta dello scorzone viene utilizzato il cane che consente una rapida localizzazione del tubero ed una razionale ricerca sulla tartufaia. Una piccola zappetta aiuta il tartufaio, a localizzazione avvenuta, nel procedere allo scavo per il recupero del prodotto.
Locali di lavorazione, conservazione e stagionatura
Lo scorzone può essere conservato in frigorifero a 2° C in un recipiente a chiusura ermetica insieme a riso, segatura o
terra finemente setacciata. Può essere conservato anche avvolto in tovaglioli di carta che andranno sostituiti giornalmente. È consigliabile non superare i 15 giorni per non perdere l’aroma ed il gradevole sapore.
Tradizionalità
Conclamata tradizione orale.

Agrodolce PAT Molise
A forma di panino, di consistenza morbida. Le materie prime sono: uova, zucchero, farina, sugna, ammoniaca, limone. Si stende l’impasto, si taglia la pasta a pezzi preventivamente unta con olio extravergine di oliva.

Farro Dicocco PAT del Molise
Il farro (Triticum dicoccum Schübler) appartiene alla famiglia delle Graminacee. Le caratteristiche morfologiche generali del farro sono molto simili al frumento, però a differenza di questo, le piante hanno un’altezza media di 120 cm, che in alcuni casi viene anche superata; inoltre, le cariossidi sono vestite, come l’orzo, cioè sono ricoperte da glume e glumelle….

Lenticchia PAT del Molise
Lenticchia (Miccula)
Pianta annuale pubescente con fusto debole, ramificato, fiori bianchi con venature azzurro-violacee; legume corto, largo e schiacciato a forma discoidale.