Vini di Sardegna
MALVASIA DI BOSA DOP

“Malvasia di Bosa” è una Denominazione di Origine Protetta che comprende l’omonimo vino bianco e le sue varianti Riserva, Spumante e Passito.

Uvaggio

Nella produzione dei vini Malvasia di Bosa è previsto l’uso di uve provenienti da vigneti composti, al 95%, dal vitigno Malvasia di Bosa. Possono poi concorrere, per una quota che non superi il 5%, altri vitigni a bacca bianca, idonei, per legge, alla coltivazione in Sardegna.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Malvasia di Bosa (titolo alcolometrico volumico totale minimo 15% vol.) può presentarsi con gusto amabile o dolce. L’aspetto è giallo paglierino o dorato, con diverse gradazioni di intensità, e si sposa con un odore aromatico, fruttato, intenso e caratteristico. Il carattere aromatico si ritrova anche nel sapore, che risulta vellutato e armonico. Nella variante Riserva (15,5% vol.), l’odore si fa intenso e complesso, fine e delicato, mentre il sapore spazia dal secco al dolce e si arricchisce, in alcune produzioni, di note mandorlate. Lo Spumante (12% vol.), invece, impreziosito da una spuma fine e persistente, è di colore giallo paglierino, con odore aromatico, fruttato e caratteristico e sapore che va da demi-sec a dolce. Infine, nel Passito (16% vol.) si ritrova la tonalità dorata, mentre l’odore si fa ampio e il sapore spazia da amabile a dolce.

Zona di produzione delle uve

Il territorio della denominazione Malvasia di Bosa è delimitato a nord dal Comune di Bosa e a sud da Punta di Foghe. La zona coincide con la cosiddetta Planargia e si caratterizza per un clima caldo arido.

Specificità e note storiche

Localmente il vino realizzato nella Planargia è considerato un prodotto nobile, da stappare in occasioni speciali. La sua fama può vantare il riconoscimento di grandi letterato, tra cui spiccano i nomi di Luigi Veronelli e Mario Soldati.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE MALVASIA DI BOSA DOP

Vini di Sardegna
COLLI DEL LIMBARA IGP

I vini ad IGP “Colli della Limbara” bianchi hanno un colore dal bianco carta al giallo ambrato, odore caratteristico e sapore dal secco al dolce. La versione rosso presenta un colore rubino tendente al granato con la maturazione, con un profumo caratteristico e un gusto dal secco al dolce. Il rosso novello si differenzia per…
Continua a leggere

Vini di Sardegna
VERMENTINO DI SARDEGNA DOP

Il Vermentino di Sardegna (10,5% vol) è un vino dal colore giallo paglierino, vivacizzato da riflessi verdolini; ha un odore caratteristico, delicato e gradevole, abbinato ad un sapore che può andare dal secco all’amabile, fresco, sapido, fruttato e con un leggero retrogusto amarognolo. La versione Frizzante (10,5% vol) ha un aspetto caratterizzato da una spuma…
Continua a leggere

Vini di Sardegna
VERNACCIA di ORISTANO DOP

Il Vernaccia di Oristano (titolo alcolometrico volumico effettivo 15% vol.) e le sue varianti Superiore (15,5% vol.) e Riserva (15,5% vol.) sono vini dalla pregevole colorazione che oscilla tra il dorato e l’ambrato; l’odore è delicato e alcolico, reso raffinato da sfumature di fior di mandorlo, così come un retrogusto di mandorle si rinviene nel…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *