
L’IGP “Colline Savonesi” comprende tre tipologie di vini: bianchi (anche nelle tipologie frizzante e passito), rossi (anche nelle tipologie frizzante, passito e novello) e rosati. Inoltre è prevista l’indicazione in etichetta di alcuni vitigni.

Uvaggio
L’IGP “Colline Savonesi” con la specificazione “Alicante” e “Lumassina”, sono composti da uve appartenenti, in misura almeno pari all’85%, dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di questi vini anche uve di vitigni con colore analogo, purché idonei alla coltivazione nella regione Liguria, fino ad un massimo del 15%. Qualora l’IGP “Colline Savonesi” riporti la specificazione “Lumassina” (nota anche come “Buzzetto” o “Mataosso”), la produzione può riguardare anche la tipologia frizzante.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il bianco (10,00% vol.), anche frizzante, è di color giallo più o meno intenso, con un odore delicato e un gusto fresco ed equilibrato; la tipologia passito (10,00% vol.) si differenzia per il colore giallo dorato ed un sapore persistente. Il rosso (10,00% vol.), anche frizzante, ha un colore più o meno intenso, abbinato ad un profumo delicato e un sapore equilibrato; la versione novello ha un colore rubino più o meno carico e un profumo vinoso accompagnato da un sapore fresco ed equilibrato; il rosato (10,00% vol.), invece, ha un profumo delicato. Infine, la tipologia “Lumassina” (10,00% vol.) presenta un colore giallo (più o meno intenso) con riflessi verdognoli, insieme ad un profumo fresco ed erbaceo accompagnato da un sapore caratteristico e fresco.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione ricade nella parte occidentale della Regione Liguria, in provincia di Savona,comprendendo un territorio di vasta entità che racchiude i comuni della provincia con vigneti situati per la maggior parte in media-alta collina. Il prodotto deve le sue caratteristiche alle condizioni pedoclimatiche della zona, che favoriscono la crescita di alcune cultivar di viti non riscontrabili in altre aree.
Specificità e note storiche
Furono i marinai e i commercianti, nell’Alto Medioevo, a introdurre la vite nell’area. Tornando dai loro viaggi, importavano le cultivar da altri territori, le selezionavano e ne miglioravano la resa attraverso innovative tecniche agricole come i terrazzamenti e i muretti a secco.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino COLLINE SAVONESI IGP

Vini di Liguria
CINQUE TERRE o CINQUE TERRE SCIACCHETRÀ DOP
La versione base del Cinque Terre (11% vol.) è di un vivo colore giallo paglierino. Il profumo è intenso e netto, fine e persistente, associato ad un sapore caratteristico, gradevole e sapido. Analoghe caratteristiche organolettiche le presentano anche le varianti Costa de Sera, Costa de Campu e Costa da Posa, che si distinguono, però, per…

Vini di Liguria
LIGURIA DI LEVANTE IGP
Gli IGP “Liguria di Levante” bianchi sono di color giallo paglierino più o meno intenso, abbinato a un odore delicato, fruttato e a un gusto fresco, armonico. La versione Bianco passito, invece, si distingue per il colore tendente all’ambrato. La tipologia rosso è di color rubino tendente al granato con l’invecchiamento, ha profumo vinoso e…

Vini di Liguria
COLLINE SAVONESI IGP
Il bianco (10,00% vol.), anche frizzante, è di color giallo più o meno intenso, con un odore delicato e un gusto fresco ed equilibrato; la tipologia passito (10,00% vol.) si differenzia per il colore giallo dorato ed un sapore persistente. Il rosso (10,00% vol.), anche frizzante, ha un colore più o meno intenso, abbinato ad…