La IGP “Liguria di Levante” comprende tre tipologie di vini: bianco (anche frizzante e passito), rosso (anche frizzante, novello e passito) e rosato. Sono previste produzioni con indicazione di vitigno.
Uvaggio
I vini ad IGP “Liguria di Levante” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Liguria. La specificazione dei vitigni Malvasia bianca lunga, Trebbiano toscano (a bacca bianca) e Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot, Pollera nera, Sangiovese, Sirah, è riservata ai vini ottenuti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno, mentre il restante 15% può derivare da vitigni idonei alla coltivazione in Liguria.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Gli IGP “Liguria di Levante” bianchi sono di color giallo paglierino più o meno intenso, abbinato a un odore delicato, fruttato e a un gusto fresco, armonico. La versione Bianco passito, invece, si distingue per il colore tendente all’ambrato. La tipologia rosso è di color rubino tendente al granato con l’invecchiamento, ha profumo vinoso e fruttato e sapore asciutto e fine. La versione Rosso passito si differenzia per il colore rubino intenso e brillante e il gusto di buon corpo e persistente. Il rosato, infine, presenta un color rosa tenue o chiaretto, odore delicato, vinoso e sapore asciutto, fine. Il titolo alcolometrico minimo è pari a 10,50% vol. per bianco e rosato, 11,50% per il rosso, 15% per i passiti.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione, nella provincia della Spezia, comprende un territorio situato per la maggior parte in media collina, con terrazzamenti.
Specificità e note storiche
Nella pianura della Val di Magra, limitrofa alla città di La Spezia, vi sono testimonianze storiche dell’esistenza di un’antica città romana, Luni. Plinio il Vecchio, nei suoi scritti, affermò come il vino di Luni fosse il migliore dell’Etruria.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino LIGURIA DI LEVANTE IGP
Vini di Liguria
ROSSESE DI DOLCEACQUA DOP
Il vino Rossese Dolceacqua ha un aspetto rosso rubino, che con l’invecchiamento tende a farsi granato. Le note olfattive regalano un odore caratteristico, intensamente vinoso ma al contempo delicato. Il sapore è morbido, caldo e aromatico. La gradazione alcolica è pari a 12% vol., che salgono a 13% vol. nella variante Superiore.
Vini di Liguria
COLLI DI LUNI DOP
Il Bianco (11% vol.) è di colore paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto, armonico e caratteristico. Il Vermentino e Vermentino Superiore (11,5% vol.) ha stessa tonalità, mentre il profumo è caratteristico, intenso e fruttato, e il sapore asciutto, armonico e delicatamente mandorlato. Nella variante Riserva (12,5% vol.), il colore è più intenso,…
Vini di Liguria
RIVIERA LIGURE DI PONENTE DOP
I vini Riviera Ligure di Ponente, pure nel loro carattere variegato, presentano alcune caratteristiche organolettiche comuni. Si distinguono, ad esempio, per la buona acidità e per l’aspetto che è sempre arricchito da colori intensi e vivaci. I bianchi manifestano sapori freschi, secchi e morbidi, mentre i rossi risultano caldi e di buon corpo. In tutte…