Villa Landi (Messina)

Le Ville Italiane ed i loro Giardini

Notizie storiche

L’architetto Carlo Falconieri fu il progettista della villa–castello che realizzò per Tommaso Landi nel 1847, su un’altura che dominava il Torrente Boccetta. Quest’ultima opera è tuttora esistente, sebbene alquanto rimaneggiato e soffocato da costruzioni di epoca recente e rappresenta forse la sua opera messinese più bella.

Si tratta di una sorta di originale villa in stile neogotico di derivazione siculo-catalana, come egli stesso chiarisce in una lettera al committente del 1872, caratterizzata dalle merlature, dalle lesene traforate e dalle torricelle esagonali agli angoli del corpo centrale dell’edificio, in cui sono chiaramente ripresi alcuni elementi decorativi da edifici quattrocenteschi taorminesi e da alcune bifore gotiche del Duomo di Messina.

I lavori di costruzione di questo villino furono eseguiti solo in minima parte sotto la sua direzione; proseguiti da altri dopo il 1847 e fino al 1850 e poi sospesi per un lungo periodo fino a che nel 1872 alcuni particolari, come la scala interna, vennero studiati e realizzati dall’architetto messinese Savoja con l’approvazione del Falconieri.

TIVOLI, Villa d’Este

La Villa d’Este a Tivoli, con il suo palazzo e il giardino, è una delle più notevoli e complete illustrazioni della cultura rinascimentale nella sua forma più raffinata. Il suo design innovativo insieme alle componenti architettoniche del giardino (fontane, vasche ornamentali, ecc.) Ne fanno un esempio unico di giardino italiano del XVI secolo. La Villa…
Continua a leggere

Palazzo Imperiali a Francavilla Fontana (BR)

Palazzo Imperiali a Francavilla Fontana rappresenta un tesoro di inestimabile valore storico e artistico. La sua maestosità, unita alla ricca storia della famiglia che lo ha abitato, lo rende una destinazione imperdibile per chiunque voglia scoprire le meraviglie del patrimonio culturale pugliese. La visita al palazzo offre non solo una lezione di storia, ma anche…
Continua a leggere

Palazzo Ducale di Martina Franca (TA)

Palazzo Ducale di Martina Franca è un tesoro della cultura pugliese, un monumento che continua a incantare con la sua bellezza e la sua storia. La sua architettura barocca, le sale affrescate e le numerose opere d’arte ne fanno una meta imperdibile per chi desidera scoprire la ricca eredità storica e culturale della Puglia. Un…
Continua a leggere

Villa Spada a Bologna

Villa Spada fu proprietà privata della famiglia Zambeccari, una delle più importanti in città, fino al 1811. Dopo questa data venne acquistata dalla Marchesa Beaufort, sposata con un principe romano di nome Clemente Spada Veralli. Proprio in questo momento la villa assunse la denominazione con cui tutti noi oggi la conosciamo, e il parco venne ulteriormente allargato fino…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *