Sentiero Italia CAI Lombardia D17S Rifugio Marco e Raimondo Balicco – Rifugio Dordona

SI-D17S Le montagne lombarde

Rifugio Marco e Raimondo Balicco – Rifugio Dordona

Dal Rifugio Marco e Raimondo Balicco si sale fino a valicare la costola del M. Azzaredo per discendere sull’altro versante sino alla baita Piedevalle (1944 m). Si continua con sentiero a mezzacosta arrivando al laghetto di Cavizzola (sentiero 111), al cascinetto dei Siltri (1973 m) e, con una breve salita, alla Forcella Rossa (2055 m).Si prosegue con pendenza costante nella conca sotto il passo di Lemma (raggiungibile con il sentiero 116) fino alla baita Fontanini. Il sentiero taglia a mezzacosta il versante sud della Cima di Lemma senza grossi dislivelli, attraversando zone a bosco e a pascolo.

Importanti vestigia dell’antica attività pastorale sono i recinti in pietra per custodire il bestiame, denominati bàrech e ravvisabili una volta entrati nel vallone che immette al passo di Tartano (2102 m), ormai raggiungibile con poche svolte. Lungo tutto il passo si possono osservare i resti della Linea Cadorna, opera difensiva risalente alla Prima Guerra Mondiale, creata come argine a un’ipotetica avanzata austriaca attraverso la neutrale Svizzera e mai utilizzata a scopi militari. Il panorama regala una dettagliata vista delle Alpi Retiche, dal M. Disgrazia alla Val Masino sino alle cime della Val Chiavenna e Spluga. Vicini e ben visibili i laghetti del Porcile, posti sul versante valtellinese. Dal passo di Tartano (2102 m), raggiungibile da San Simone con il sentiero 101, si piega a destra lungo lo spartiacque, lo si percorre per un breve tratto per poi scendere verso la valle Lunga (Valtellina). Il sentiero, piegando a sinistra, sale al più alto dei tre laghetti di Porcile, ne contorna la sponda settentrionale e, puntando a sud-est, si dirige verso il passo di Porcile (2284 m). Prima del passo si stacca il sentiero 201A che porta al rifugio Dordona (variante al Sentiero delle Orobie occidentali) passando per la bocchetta dei Lupi (2316m) e una strada sterrata. Questa tappa segue fedelmente il Sentiero delle Orobie occidentali.

Si consiglia di visitare il sito del CAI per tutte le informazioni – Fonte @CAI.it

Informazioni tecniche

  • Distanza: 12,34 km
  • Dislivello positivo: 1.032 m
  • Difficoltà tecnica: Medio
  • Dislivello negativo: 1.050 m
  • Altitudine massima: 2.329 m
  • Altitudine minima: 1.835 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI LIGURIA 14° Tappa Crocetta d’Orero – Passo dei Giovi

Crocetta d’Orero – Passo dei Giovi Un’altra tappa che contorna il perimetro urbano della città di Genova attraverso un percorso breve e di dislivello ridotto che raggiunge un importantissimo punto di snodo tra il mare e la Pianura Padana. Dalla Crocetta d’Orero si sale nei pressi della cima del Monte Capanna prima di scendere in direzione…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Sardegna Z28 Valico Sette Fratelli

Valico Sette Fratelli – Castiadas Su Baccu Malu è uno dei Sette Fratelli, le punte che caratterizzano il massiccio granitico che svetta nella punta sud orientale della Sardegna. L’ultima tappa sull’isola non presenta difficoltà particolari anche perché si svolge su terreno prevalentemente in discesa attraverso la foresta di Montarbu e ancora su fino al Bruncu…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *