

SI-S20S Alla scoperta delle montagne campane
Faito – Colli di Fontanelle Con il sentiero 350 dal Belvedere del Faito (1034m) si giunge al Castellone e si prosegue sul sentiero 350/300 fino al bivio Molare-Conocchia (1380m). Da qui si svolta a destra verso la Conocchia e si prosegue seguendo il segnavia 300 fino alla Croce della Conocchia (1377m). Si procede quindi in ripida discesa lungo uno zig-zag di gradoni in pietra fino alla Caserma della Forestale (763m) dove è prevista una piccola pausa. Dalla Caserma della Forestale si svolta a destra e si percorre l’ultimo tratto dell’antico Sentiero degli Dei, oggi chiamato Cammino dell’Angelo, verso Santa Maria del Castello (685m) fino ad incrociare la strada.

Dopo una pausa ristoratrice si prosegue quindi verso Punta Calabrice e Monte Comune con una lunga ma costante salita, incrociando prima il bivio con il sentiero 333 per Positano e poi quello con il sentiero 333A per il bivio di Monte Purtuso. Raggiunta la sommità di Monte Comune (877m) si effettua una piacevole sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Quindi si prosegue prima seguendo i segnali, tenendosi a ridosso dello steccato, e poi la cresta del versante sud della catena fino alla sella di Cesina o Sella di Arola (544m) dove si incrocia il sentiero 342 per Arola. Da qui si sale con un ultimo strappo verso Monte Vico Alvano o Montagna del Principe (642m) raggiungendo la grande croce di ferro. Si scende infine verso Palazzo Colonna e i Colli di San Pietro (310m) per consumare la cena alla pizzeria Zio Sam e trascorrere la notte al B&B Due Sirene PUNTI D’ACQUA: Acqua Santa e Santa Maria del Castello.
Informazioni tecniche
- Distanza – 15,41 km
- Dislivello positivo – 954 m
- Difficoltà tecnica – Difficile
- Dislivello negativo – 1.797 m
- Altitudine massima – 1.382 m
- Altitudine minima – 310 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Abruzzo P14 Campotosto – Amatrice
Campotosto – Amatrice Dalla piazzetta centrale di Campotosto si affronta la stradina in salita direzione nord, (v.Castello) che passando attraverso la parte alta del paese vi porterà con il sentiero 359 sul M.Te Cardito dove potrete ammirare un meraviglioso panorama a 360° vicino ad un piccolo rifugio. Alla fine di maggio questi luoghi diventano gli scenari…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 23° Tappa Piano Lago – Casellone forestale di Monte Cocuzzo
Piano Lago – Casellone Forestale di Monte Cucuzzo Si conclude il trasferimento dalla Sila alla Catena Costiera, il gruppo montuoso che separa la piana di Cosenza dal Mar Tirreno. Con questa tappa, lunga e di dislivello notevole, si torna in montagna con tre salite e altrettante discese che riportano oltre i 1000 metri di altitudine….

Sentiero Italia CAI Veneto B02 Arabba – Pralongià
Arabba – Pralongià Una tappa breve e caratterizzata da dislivello medio che dall’abitato di Arabba conduce a Pralongià su una delle principali punte raggiunte dagli impianti sciistici della Sellaronda. Dall’abitato di Arabba si prosegue lungo il fondovalle che conduce al Passo Campolongo, camminando per alcuni tratti sulla carrozzabile. Dopo aver raggiunto il colle, si prosegue brevemente…