Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
RUËTTA
Biscotti di pasta frolla. La loro sagoma ricorda delle piccole ruote (ruëtte). Sono di forma rotonda, dentellate ai bordi, delle dimensioni di circa 12 cm di diametro, con un ammanco circolare nella parte centrale di circa 5 cm di diametro, lo spessore è di circa di 4-5 mm. La loro pasta è consistente, ma friabile, di colore dorato e si presentano cosparse di zucchero a velo.
Zona di produzione: Borzonasca (valle Sturla), entroterra chiavarese
Curiosità: Un biscotto, una forma, un nome: rotelle, così si chiamano i canestrelli di Borzonasca, piccolo comune adagiato sul fondovalle della valle Sturla alle spalle di Chiavari. Il confezionamento delle ruëtte viene eseguito mantenendo fin dal 1870 costanti le caratteristiche del prodotto e tramandandosi la ricetta e il procedimento di lavorazione da tre generazioni.
Così recita una poesia locale: “Da in stampo ä man a ruëtta ä l’è nasciûa, de anni da alûa nè passôu, ciù de çento n’ho contôu. Ma a Ruëtta sempre züena fragrante e profummâ da ô Gian ancon anchèu a se pèu göstä” (Da uno stampo a mano la ruëtta è nata, di anni da allora ne sono passati, più di cento ne ho contati. Ma la ruëtta sempre giovane fragrante e profumata da Giovanni ancora si può gustare) da A Ruëtta di Marisa Melioli Macera. Oltre al mercato locale, questo delicato dolce soddisfa anche richieste provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada, dalla Svizzera e dall’Argentina.
Zucchino alberello di Sarzana PAT
Lo zucchino Alberello di Sarzana è una cultivar con frutti allungati di colore verde chiaro, simile per forma e dimensioni al Genovese.
Nocciolo PAT
Le varietà (cultivar) utilizzate negli impianti sono quelle rappresentative per le due zone a maggiore vocazione e che quindi caratterizzano il territorio.
In particolare nella val Fontanabuona troviamo cultivar come la Del Rosso e la Dall’orto (più sensibile alla siccità e quindi più delicata) mentre in valle Sturla la cultivar più frequente è la Tapparona.
Michetta PAT Liguria
Minuti dolci di pasta brioche a forma ovale di panino, quella classica, a forma di nodo, quella più moderna, di lunghezza di circa 4 cm e larghezza 2 cm. È un dolce diffuso in tutta la valle Nervia e in particolare a Dolceacqua.