
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
Il termine “pelusi” intende evidenziare la rusticità del prodotto derivante dal fatto che la sfoglia è ricavata senza utilizzare le uova. I quadrelli pelusi, di colore chiaro, hanno forma di piccoli quadratini e sono utilizzati per la preparazione di minestre in brodo. E’ un piatto tradizionalmente povero, tuttora apprezzato per il suo sapore semplice e caratteristico reso lievemente piccante dalla presenza di aglio, pepee pecorino ben stagionato nel condimento.

Ingredienti: farina bianca, acqua, lardo e aglio.
Gli ingredienti vengono impastati ricavandone una sfoglia che viene tagliata in forme quadrangolari (quadrelli). In una pentola si prepara il soffritto di lardo e aglio, che si versa nell’acqua bollente ove sono fatti cuocere i quadrelli. Il prodotto viene consumato appena fatto.
Tradizionalità
Testimonianze raccolte nel luogo di produzione.
Territorio di Produzione
E’ un prodotto diffuso su tutto il territorio regionale, in particolare nelle provincedi Ancona e Macerata.

Crescia, crescia brusca, spianata o cacciannanzi PAT Marche
Con la pasta del pane si prepara un disco (“crescia”) che, con le dita, viene premuto qua e là, lasciandovi delle piccole infossature e pizzicandolo ai bordi con tocchi regolari. La crescia viene condita con olio, sale, rosmarino e cipolla. Durante la stagione del maiale può essere condita con ciccioli e strutto (pizza coi grasselli),…

Castagnolo al farro PAT Marche
Nella medio-alta Valcesano vengono chiamati CASTAGNOLI. Nella zona di San Lorenzo in Campo i castagnoli vengono preparati con farina di farro, fritti e poi completati con miele o zucchero. Di forma tondeggiante hanno un diametro di circa 4-5 cm e sono di colorazione marrone, tipica del farro.