Fonte e per approfondimento Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Natura e Ambiente
L’area marina protetta Isole Ciclopi (semplificato AMP Isole Ciclopi) è un’area marina protetta che si estende nel tratto di mare antistante Aci Trezza e comprende il piccolo arcipelago delle Isole dei Ciclopi e il tratto di mare tra Capo Mulini e Punta Aguzza nel comune di Aci Castello, istituita con Decreto Istitutivo Ministeriale del 09/11/2004.

Il tratto di costa compreso nella riserva fa parte della piattaforma continentale basaltica originata dal sollevamento dei fondali marini e dalle antichissime colate del vulcano Etna. Sono visibili nel porto di Acitrezza e nei faraglioni le caratteristiche formazioni basaltiche colonnari del tipo di quelle presenti nelle gole dell’Alcantara.
La riserva presenta una ricca flora sottomarina con varie centinaia di specie di alghe e vasti insediamenti di Posidonia oceanica. Rappresenta inoltre l’area principale di contatto tra fauna marina tirrenica e ionica e un importante mezzo di ripopolamento marino. Grande è anche la varietà di fauna invertebrata. La riserva può esser visitata da Acitrezza, con barche e battelli appositi a fondo trasparente.
Fonte e per approfondimento Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Area Marina Protetta Riserva Naturale Statale SECCHE DI TOR PATERNO
Sul litorale romano, ad una distanza tra le 4 e le 7 miglia dalle spiagge di Ostia e Torvaianica, di fronte alla splendida tenuta presidenziale di Castelporziano si trovano le Secche di Tor Paterno, unica Area Marina Protetta italiana completamente sommersa.

Area Marina Protetta isola di Bergeggi
L’Area Marina Protetta (AMP) è stata istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con D.M. del 7 maggio 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 206 del 5 settembre 2007. La sua superficie, compresa interamente nel Comune di Bergeggi, ricopre 2,1503 Kmq estendendosi dalla fascia costiera fino ai…

Area Naturale Marina protetta Capo Carbonara
Sardegna
L’Area Marina Protetta Capo Carbonara (AMPCC) è localizzata nella parte sud-est della Sardegna ed è stata istituita con Decreto del Ministero dell’Ambiente nel 1998, poi modificato nel 1999 e sostituito integralmente nel 2012. Coprendo una superficie di circa 14.360 ettari, l’AMPCC è la terza area marina più estesa della Sardegna ed è suddivisa in quattro…