

SI-L22 Alla scoperta delle montagne della Toscana ed Emilia Romagna
Passo del Lagastrello – Lago Santo Parmense Di fronte all’alberghetto rifugio di Prato Spilla si segue il sentiero 705 che si sviluppa lungo la pista da sci fino al raggiungimento delle Capanne Biancani da cui devia verso ovest per raggiungere l’intaglio tra il Torricella ed il Crinale. Raggiunto il Passo di Giovarello si prosegue verso ovest sul sentiero 00. Qui inizia il percorso di crinale che, raggiunge le cime dei Monti Bragalata, Losanna, Sillara, Paitino e Matto, si sviluppa con ampi panorami sulle Alpi Apuane, il Mar Ligure e a nord la catena alpina, mentre a nostri piedi si avvicendano una lunga serie di laghetti, tipici dell’Appennino Parmense. Dalla sella del Matto si scende al lago del Bicchiere (sentiero 717), da cui in breve si giunge al Passo Fugicchia dove si incrocia il sentiero 715 che si asseconda in discesa verso ovest aprendosi sulla bellissima conca della val Badignana. Passata la generosa Fontana del Vescovo si prosegue in discesa lungo il sentiero 715A che, aggirando il Monte Brusà, permette di svalicare (sentiero 719) dalla Badignana alla Alta Valparma per poi raggiungere, sul crinale, il Passo delle Guadine. Proseguendo ancora con il sentiero 00 di crinale, si risale alla cima del Monte Aquila per poi scendere all’omonimo Passo da cui, in breve, il sentiero 719A ci permette di raggiungere la Sella dello Sterpara. Da qui, seguendo verso ovest i sentieri 719 e poi 723, si scende al Lago Santo Parmense, sulla cui riva occidentale si trova l’accogliente Rifugio CAI Giovanni Mariotti. La tappa si sviluppa integralmente all’interno del Parco Nazionale dell’Appenino Tosco-Emiliano.

Informazioni tecniche
- Distance 13.2 km
- Departure Pratospilla (1354 m)
- Arrival Bivio Lago Santo Parmense (1583 m)
- Dislivello + 737 m
- Dislivello – 489 m
- Maximum altitude 1818 m
- Minimum altitude 1354 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Basilicata T05 Castelsaraceno – Conserva
Castelsaraceno – Conserva Lasciato sul Monte Alpi il Parco Nazionale del Pollino ci si avvia verso il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano la cui propaggine meridionale è nel Massiccio del Sirino. Castelsaraceno è un antico e caratteristico borgo, noto per la festa della “’Ndenna”, tradizionale rito arboreo che si celebra durante le prime tre domeniche di…

Sentiero LIGURIA Tratta 26 Imperia – Taggia
Imperia – Taggia Un cammino attraverso piccoli borghi da località Carmagnana passando per caramagna Ligure Torrazza Civezza Lingueglietta, Pompeiana e Castellaro fino ad arrivare in centro di Taggia

Sentiero Italia CAI Sardegna Z20 Caserma forestale Montarbu – Taquisara
Caserma forestale Montarbu Taquisara Partenza dalla caserma della forestale di Montarbu, bellissimo posto che l’azienda Forestas mette a disposizione per pernottamento, prenotando qualche giorno prima presso la direzione competente di Lanusei. Il sito è bene attrezzato, e tra le altre cose si può fare rifornimento d’acqua. Si cammina su uno sterrato carrabile e dopo circa…