Mela rozza PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

La mela rozza presenta un frutto di dimensioni contenute che non supera i 40 g. di peso, calibro abbastanza uniforme e forma appiattita più o meno fortemente, con profili irregolari; cavità peduncolare stretta e poco profonda, peduncolo molto corto. La buccia è di colore verde, rugginosa su tutta la superficie, di consistenza ruvida, cosparsa di poche lenticelle piccole e rugginose. La polpa è bianca e croccante, a tessitura grossolana rugosa, piacevolmente acidula e profumata. Torsolo, in relazione al frutto, grande.

Si raccoglie a fine ottobre ma “tiene bene in pianta”, ove acquisisce migliori requisiti organolettici. La pianta della mela rozza è piuttosto rustica, di media vigoria e portamento semi-compatto, di tipo cespuglioso. Ha un’epoca di fioritura mediamente precoce, di media entità e fruttifica prevalentemente sui brindilli. La messa a frutta è lenta con produzioni quantitativamente non elevate. Resistente alle avversità.

La mela rozza si consuma fresca, ma può essere anche cotta per la produzione di dolci, marmellate e composte. Se conservata, tende a raggrinzirsi, perdendo di consistenza e tenore di acqua e acidità. Mantiene però un gusto spiccatamente zuccherino, asciutto e aromatico, complessivamente molto gradevole. In passato, era consuetudine tagliare la mela rozza in fette che, essiccate su grate metalliche al calore delle stufe a legno, venivano conservate in barattoli di latta per poi essere consumate durante l’inverno tal quali, oppure fatte bollire nell’acqua mielata o nella sapa

E’ un prodotto da consumo fresco, ma può essere anche conservato in locali idonei. Tradizionalmente tali locali consistevano nei “melari” ricavati all’aperto nei pagliai e fienili od anche nei cesti posti sulle biforcazioni degli alberi.

Tradizionalità

Indagine svolta da Graziella Picchi su incarico della Provincia di Macerata;
“Il germoplasma del melo nelle Marche – Osservazioni preliminari di una serie di biotipi”, Regione Marche – Ente di Sviluppo Agricolo, S. Virgili, E. Polidori, Ancona 1992

Territorio di produzione

Provincia di Ascoli Piceno (S. Vittoria) e Macerata (nel Comune di Recanati), ove sono stati rinvenuti 2 biotipi.

Coppa di testa o tortella PAT Marche

Materia prima: carne suina, alloro, sale, pepe nero, olive verdi, bucce di arancio, mistrà, mandorle, pistacchi, pinoli. La coppa di testa può presentarsi in varie forme e dimensioni, in base agli usi e consuetudini locali. Tradizionalmente di schiacciata a mattone, oggi si trova più spesso di forma cilindrica.
La coppa ha un aspetto e un…

Continua a leggere

Cavolfiore Precoce di Jesi PAT Marche

Infiorescenza globosa, formata da corimbi bianchi, racchiusa da foglie ampie di colore cenerognolo. Nel corso degli anni il “Precoce di Jesi” è stato oggetto di ripietute selezioni finalizzate al miglioramento delle caratteristiche commerciali del prodotto. Originarimente infatti, l’infiorescenza presentava le classiche lumachelle (protuberanze coniche a spirale) che, pur rappresentando un magnifico esempio di architettura vegetale,…

Continua a leggere

Pane a lievitazione naturale PAT Marche

Dopo un breve riposo si staccano (da 0.5 a 1 Kg) dei pezzi di pasta e si modellano a forma di filone, incidendo con un coltello la parte superiore. Una parte della pasta viene messa da parte per riformare la “madre” da utilizzare successivamente. Le forme di pane, allineate su una tavola di legno, al…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *