
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
La pianta vegeta su terreni tendenzialmente acidi, formatisi su substrati arenacei o marnoso arenacei, ad altitudini comprese fra 300 m s.l.m. ed i 950 m s.l.m.. Il marrone di Roccafluvione è un biotipo locale dalle seguenti caratteristiche: albero di media grandezza e buona vigoria, fusto eretto con rami espansi e corteccia di colore grigiastro con screpolature lunghe e irregolari. La chioma è globosa e fitta. I rami sono di colore grigiastro con internodi di medio spessore provvisti di costolature evidenti, di medio diametro con lenticelle non molto numerose, rilevate e biancastre.

I ricci sono di media grandezza, sferoidali. Si aprono a maturità in 2 – 4 valve e contengono di solito 2 – 3 frutti. I marroni sono di forma ovale ellittica, talvolta cuoriforme, con apice arrotondato e pelosità diffusa in prossimità della torcia e ai margini della cicatrice ilare. La cicatrice ilare si presenta ampia e rettangolare. Il pericarpo ha colore marrone avana con venature più scure rilevate ed evidenti. Episperma sottile e poco aderente. Seme di colore bianco crema di sapore dolce e delicato, di buona qualità. Il marrone presenta i seguenti dati biometrici medi:
- altezza: cm 2,5;
- larghezza: cm 3,2;
- spessore: cm 1,9;
- altezza/larghezza; 0,8;
- peso: g. 9,5;
- numero frutti/Kg: 107.
Il marrone di Roccafluvione è adatto al consumo fresco. La pianta normalmente necessita di scarse potature e delle normali cure colturali dei castagneti.
Tradizionalità
Rivista “Monti e Boschi” n. 3 del maggio-giugno 1997 – “Alcune osservazioni sulla coltura del castagno nel Piceno: indagini preliminari per l’individuazione di presunti cloni” (G. Guidi – T. Turchetti – F. Di Benedetto). Edagricole.
Territorio di produzione
In provincia di Ascoli Piceno, in particolare nel Comune di Acquasanta Terme e zone limitrofe.

Pizza con le noci PAT Marche
Pizza di forma rotonda, di circa 15/20 cm di diametro, alta 3-4 cm, moltocompatta. La pizza con le noci è un dolce tipico del periodo natalizio. L’impasto viene preparato manualmente o in una comune impastatrice. La massa ottenuta viene lasciata lievitare per circa 6-8 ore. La cottura viene fatta al forno, possibilmente a legna per…

Raviggiolo PAT Marche
Si produce da ottobre ad aprile, ha forma variabile, vagamente rotonda; crosta assente; pasta morbida e tenerissima, colore bianco latte; sapore gradevolmente dolce e delicato. Si consuma fresco. Calendario di produzione: da ottobre ad aprile. Materia prima utilizzata: latte intero bovino o ovicaprino di provenienza locale.

Marmellata di fichi della signora PAT Marche
Si presenta come una purea di bacche di rosa canina dolcificata con miele dal colore rosso-vinaccia con riflessi arancio-dorati. Sapore moderatamente dolce, leggermente acidulo che denota la ricchezza di vitamina C. La rosa canina, è un arbusto spontaneo, selvatico, vigoroso, eretto e ramoso, di circa 90-270 cm, appartenente della famiglia delle Rosacee. Fiori a 5…