Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
Prodotto di colore da extra bianco ad ambra chiaro (secondo la classificazione impiegata nel commercio internazionale), di odore di debole o di media intensità, vegetale e/o fruttato e/o floreale, e/o vinoso e/o di leguminose e/o di girasole, e/o poco fine. Il sapore è variabile da delicato a mediamente intenso, vegetale e/o fruttato, e/o di miele di leguminose e/o di girasole, e/o leggermente aromatico, e/o poco fine (presenza di crucifere e/o cipolla).
Lo spettro pollinico è caratterizzato dall’associazione, in proporzioni variabili, di girasole, rovo, leguminose quali capraggine, medica, trifoglio, ginestrino e lupinella, crucifere, erba strega. Talvolta rilevante la presenza della famiglia delle Umbellifere. Nella fascia alto collinare e nei suoli marnoso-arenacei non meno importante è la presenza di castagno (anche come miele uniflorale), di non-ti-scordar-di-me (Myosotis) e timo, associati alle leguminose.
Oltre al millefiori, nel territorio regionale si producono anche mieli uniflorali quali: acacia, castagno, girasole, lupinella, melata, le cui caratteristiche chimicofisiche, organolettiche e microscopiche rispondono ai requisiti previsiti dalla normativa vigente e dalle schede di caratterizzazione dei mieli uniflorali.
La stagione produttiva è compresa nel periodo primaverile – estivo e, indicativamente, da aprile ad agosto. Gli alveari destinati alla produzione sono formati da colonie ben sviluppate ed in buone condizioni sanitarie e da arnie razionali ben mantenute.
Il miele è estratto, lavorato e conservato secondo le seguenti modalità:
- La smielatura viene svolta subito dopo la raccolta dei melari e ha inizio con la
disopercolatura dei favi dei melari, manuale o a macchina; - Segue l’estrazione del miele dal favo, utilizzando smielatori centrifughi;
- Il miele così estratto viene purificato mediante filtrazione, utilizzando filtri di
vario tipo, preferibilmente disposti in successione con misura delle maglie
decrescente (filtro con rete metallica, filtro a sacco in rete di nylon, etc.) fino ad
un diametro minimo di 0,1 – 0,2 mm. Non è consentita in alcun modo una
filtrazione più spinta, come, ad esempio, l’ultrafiltrazione; - Segue poi la decantazione, in appositi contenitori detti maturatori, in acciaio
inox, per almeno 10 giorni; - Il miele così ottenuto, posto in contenitori a norma per la vendita all’ingrosso
o al dettaglio (recipienti di vetro), viene conservato in locali freschi.
Tradizionalità
Alla fine dell’ottocento, il Prof. Alessandro Chiappetti realizza l’arnia di “tipo marchigiano” che consente, per le misure standard di nido e melario, di eseguire interventi di manutenzione e di allevamento con maggiore facilità rispetto al passato.
Ad Osimo (AN) nasce nel 1903 la FAI (Federazione Apistica Italiana).
Nelle Marche vengono inoltre scritte e pubblicate a cavallo tra l’ottocento e il novecento, le seguenti riviste: “le api e i fiori” (1888), “il risveglio apistico” (1900), “l’apicoltura italiana” (1905) e successivamente “l’apicoltore d’Italia”.
Canestrini G., Asprea V., Marinelli O., “Apicoltura – XV” edizione rinnovata a cura di Oddo Marinelli, Hoepli, Milano 1955.
Territorio di produzione
Intero territorio regionale
Rocciata erbata PAT Marche
Torta salata costituita da sfoglia farcita con la pianta Silena vulgaris, localmente detta “sfrizzoli”. Tradizionalmente era una merenda tipica del giorno dell’Ascensione.
Ciarimbolo ciaringolo buzzicco ciambudeo PAT Marche
Le budella che avanzano dopo aver insaccato salami, salsicce e cotechini, vengono rivoltate, lavate con acqua e aceto, lasciate a mollo per una notte e bollite con aceto, alloro, un pizzico di basilico e un pezzetto di buccia di arancia. Si scolano, si condiscono con aglio, pepe, sale, semi di finocchio e si mettono a…
Pizza con le noci PAT Marche
Pizza di forma rotonda, di circa 15/20 cm di diametro, alta 3-4 cm, moltocompatta. La pizza con le noci è un dolce tipico del periodo natalizio. L’impasto viene preparato manualmente o in una comune impastatrice. La massa ottenuta viene lasciata lievitare per circa 6-8 ore. La cottura viene fatta al forno, possibilmente a legna per…