Lasagne arrotolate – sagne ncannulate PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Le “lasagne arrotolate“, in dialetto “lasagne ncannulate“, sono un tipico primo piatto pugliese e più precisamente della zona del Salento

Focaccia a Libro di Sammichele di Bari PAT

Certificazioni

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha inserito le lasagne arrotolate nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Puglia (PAT).

Caratteristiche

Si tratta di pasta fresca fatta a mano e distesa in strisce sottili da arrotolare su se stesse.

Solitamente le lasagne arrotolate vengono lasciate riposare una notte prima di essere cucinate.

Ricetta tipica tradizionale salentina

  • sugo fresco di pomodori, ricotta e basilico.

Ingredienti

Gli ingredienti base per preparare l’impasto delle lasagne arrotolate sono:

  • 500 g di farina di semola di grano duro;
  • 1 bicchiere di acqua.

Per quanto riguarda gli ingredienti necessari per la preparazione della farcitura delle lasagne arrotolate troviamo:

  • 1 kg di pomodori rossi “maturi”;
  • basilico q.b.;
  • 1 cipolla;
  • olio extravergine di oliva q.b.;
  • un pizzico di sale;
  • ricotta q.b.

Al contrario della pasta fresca tipica di altre zone d’Italia, questa “non prevede l’aggiunta di uova nell’impasto”. 

Preparazione

Cominciamo con la preparazione delle lasagne arrotolate, quindi:

  • versate la farina di semola di grano duro su una spianatoia;
  • formare una fontana e creare un foro al centro del cumulo di farina;
  • aggiungete dell’acqua poco per volta ed amalgamate delicatamente fino ad ottenere un impasto morbido, elastico, liscio ed omogeneo;
  • a questo punto, con l’aiuto di un mattarello, stendete l’impasto fino ad ottenere uno spessore di circa 2 mm;
  • tagliate la sfoglia in listarelle larghe 2 cm e lunghe 30 cm.
  • Una volta ottenute le vostre strisce di pasta, dovrete:
    arrotolarle facendole scorrere con il palmo della mano sul piano da lavoro fino a quando non si arricceranno completamente e risulteranno ncannulate;
  • lasciatele riposare sul tavolo in attesa che si secchino.

Dedicatevi al sugo, pertanto:

  • munitevi di una padella e fate un soffritto di cipolla;
  • riscaldate l’olio, aggiungete la cipolla a fette e lasciare che si ammorbidisca;
  • regolate di sale ed aggiungete qualche foglia di basilico fresco;
  • fate cuocere il tutto a fiamma bassa per circa una ora.

A parte, cuocete la pasta, fatela lessare in acqua salata per pochissimi minuti.

Le vostre lasagne saranno pronte non appena verranno a galla.

Quindi, una volta scolate, potrete:

  • servirle ai vostri commensali con il sugo appena fatto;
  • aggiungete della ricotta grattugiata;
  • per finire qualche foglia fresca di basilico.

Funghi spontanei sott’olio PAT

I funghi spontanei  lavati, interi o a pezzi vengono messi a bollire in aceto. A cottura ultimata si fanno asciugare, dopodichè si dispongono in vasetti di vetro, si coprono di olio d’oliva extra vergine e si aggiungono degli aromi come aglio, prezzemolo, ecc.

Leggi di +

Cucummeru di San Donato o meloncello PAT

Il cucummeru di San Donato è una varietà orticola di melone molto diffusa. Ne esistono due varietà: una a buccia chiara e l’altra a buccia verde scuro. I frutti sono oblunghi, ricoperti di leggera peluria, teneri e croccanti. Gusto fresco e delicato, più dei normali cetrioli. Sul mercato sono presenti già da aprile e per…

Leggi di +

Zucchine sott’olio PAT

Zucchine intere o a pezzi sott’olio. Le zucchine lavate, intere o a pezzi vengono messi a bollire in aceto. A cottura ultimata si fanno asciugare, dopodichè si dispongono in vasetti di vetro, si coprono di olio d’oliva extra vergine e si aggiungono degli aromi come aglio, prezzemolo, ecc.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *