
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
La granita ha carattere cremoso, presenta pezzi di frutta di dimensioni di circa 1 cm che, insieme al succo della frutta, sono amalgamati insieme con zucchero e acqua. Il prodotto si presenta di colore giallo, variabile a seconda del colore delle pesche. A differenza delle solite granite, ottenute con ghiaccio tritato e sciroppo, il ghiaccio non viene utilizzato. La procedura di lavorazione prevede inizialmente la snocciolatura delle pesche di Montelabbate e la loro riduzione, in parte in piccoli pezzi di frutta, ed in parte in succo; il tutto si amalgama con zucchero e acqua. Si procede poi alla mantecazione fino al raggiungimento di uno strato cremoso ad una temperatura di circa – 15° C.

Tradizionalità
Testimonianze di persone che dichiarano come questo prodotto, venduto nei carrettini a pedali, era particolarmente diffuso e apprezzato in passato, sia per la peculiare gradevolezza del prodotto sia per la tipicità del modo di vendita.
Territorio di produzione
Litorale della Provincia di Pesaro e Urbino. Il prodotto era conosciuto un tempo, soprattutto nel fanese, come “grattamarianna”. Il nome e il prodotto sono ancorati ad antiche figure della tradizione e dell’ambiente portuale fanese, allorchè il ghiaccio veniva tritato a mano prima di essere inserito nel prodotto. Inoltre la “Pesca di Montelabbate” ha una consolidata collocazione di primissimo livello sul mercato ortofrutticolo, grazie alla peculiarità ambientale in cui il frutto matura.

Crostoli del Montefeltro PAT Marche
Forma a disco, di diametro variabile, colore chiaro e dorato. Si accompagna, in alternativa al pane, con con salumi, formaggi, carne e verdure grigliate di ogni tipo. Il prodotto ricorda la piadina romagnola, ma se ne differenzia per la pasta, che è sfogliata, unta e molto saporita.

Pane di Pasqua di Borgopace PAT Marche
Il prodotto si presenta in forma di piccole pagnottelle, non molto differente da quello di uso quotidiano ma la presenza di un ingrediente insolito come lo zafferano gli dona un colore giallo diverso da quello tipico dei prodotti a base di uova. Inoltre questo tipo di pane viene, come vuole la tradizione, consumato nel periodo…

Germogli di pungitopo sott’olio PAT Marche
Materia prima utilizzata: germogli di pungitopo, sale, acqua, olio, aromi. I germogli di pungitopo sott’olio hanno un sapore gradevolmente amaro e comunque acquistano anche l’aroma delle spezie con cui vengono invasettati.