I dati, gli strumenti e il dialogo per una governance sostenibile
23 marzo p.v. alle ore 8,30 a ROMA presso la sede del CNR – Piazzale Aldo Moro 7.

La nuova Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano introduce un approccio olistico alla sicurezza dell’acqua che prevede nuovi modelli di analisi e di gestione dei rischi di contaminazione estesi dal ciclo naturale dell’acqua al ciclo idrico integrato.
La Direttiva rivoluziona il sistema di controlli esistente, di tipo retrospettivo, con un criterio preventivo, basato sull’analisi delle situazioni di potenziale pericolo che potrebbero verificarsi in tutta la filiera.
L’approccio basato sul rischio garantirà la condivisione di modelli strutturati (piani di gestione della sicurezza dell’acqua), gli scambi e la comunicazione tra le autorità pubbliche competenti e i fornitori di acqua, e garantirà, quindi, un ciclo di governance completo dell’acqua.
L’incontro vuole affrontare le ricadute dovute alla trasposizione della Direttiva nell’ordinamento italiano. In particolare sarà affrontato il tema del necessario dialogo tra i diversi attori di settore.
In tale contesto verranno presentate le attività e gli obiettivi raggiunti dal progetto WHOW (Water Health Open knoWledge) finalizzato alla creazione di una infrastruttura distribuita europea sui dati ambientali e impatto sulla salute.
Location : Sede Centrale CNR – Piazzale Aldo Moro, ROMA
Registrazione: per partecipare all’evento è necessario registrarsi usando il seguente form
https://www.isprambiente.gov.it/it/events/la-rivoluzione-silenziosa-dell-acqua/registration-form
Agenda
8:30 – 9:15 Registrazione
9:15 – 9:45 Saluti istituzionali
Maria Chiara CARROZZA, Presidente CNR ; Aldo GANGEMI, Direttore CNR ISTC
Stefano LAPORTA, Presidente, ISPRA-SNPA
9:45 – 10:15
Relatore: Silvia BARTOLINI, Head of Unit, Marine Environment & Clean Water Services, DG ENV, Commissione Europea
Intervento: Il Green Deal Europeo e le politiche per l’acqua: principali novità, sfide e opportunità per il futuro
10:15 – 11:00
Politiche acqua e salute e trasposizione della Direttiva sulle acque potabili
Relatore: Pasqualino ROSSI, Direttore Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute
Intervento: Politiche acqua e salute e prospettive globali
Relatore: Enrico VESCHETTI, Primo ricercatore, Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento Ambiente e salute
Intervento: Direttiva sulle acque potabili: Governance e implementazione
11:00-11:30 COFFEE BREAK
11:30-12:00
Relatore: Giuseppe LO PRESTI, Direttore Generale, Direzione generale uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche, Ministero dell’Ambiente e
della Sicurezza Energetica
Intervento: Dialogo ambiente, acque e salute: il ruolo del MASE
12:00-12:30
Relatore: Elena GALLO, Vicedirettore Direzione Sistemi Idrici, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Intervento: Come cambiano i monitoraggi e sistemi di controllo
12:30-13:00
Relatore: Carmen CICIRIELLO, Coordinatrice progetto WHOW – Water Health Open knoWledge
Intervento: Fare sistema: Il valore dei dati Acqua-Salute
13:00-14:00 LUNCH BREAK
13:00 14:00 LUNCH BREAK
Esperienze di condivisione dei dati
14:00-14:25
Relatore: Elena GIGLIA, Responsabile Unità di progetto Open Science, Università di Torino
Intervento: Il valore degli Open Data: accesso e condivisione a beneficio di tutti
14:25-14:50
Relatore: Michele MUNAFO’, Dirigente Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale, ISPRA
Intervento: I dati ambientali a supporto delle politiche di sostenibilità a livello nazionale ed europeo. Il ruolo di ISPRA e del Sistema Nazionale per
Protezione dell’Ambiente
14:50-15:15

WWF Indice della Popolazione vivente d’acqua dolce (diminuzione media 84 %)
Il calo del 94% dell’LPI -Indice popolazione vivente -per le sottoregioni tropicali delle Americhe sono il risultato più sorprendente osservato in qualsiasi regione. Il conversione di praterie, savane, foreste e zone umide, il sfruttamento eccessivo delle specie, cambiamento climatico e introduzione di le specie aliene sono fattori chiave.

Ecco perché l’idrogeno è un ottimo partner per il nucleare e il pianeta
Se sei interessato alle notizie sull’energia e sul clima, probabilmente avrai notato un significativo aumento dei titoli che presentano l’idrogeno come potenziale sostituto dei combustibili fossili.Ultimamente vedo molti nuovi rapporti e titoli che indicano il potenziale dell’idrogeno di rivoluzionare molti settori, attraverso applicazioni come veicoli a celle a combustibile, raffinazione di metalli preziosi, combustibili sintetici…

Covid si sta diffondendo velocemente perché miliardi di persone non hanno acqua per lavarsi
Una grave carenza idrica domestica che affligge due persone su cinque nel mondo sta minando gli sforzi per contenere la pandemia di coronavirus. Il lavaggio frequente e accurato delle mani sono tra le misure più efficaci nel limitare la diffusione del virus perché, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, le principali vie di trasmissione sono le…