
“Il CREA crede che il sostegno alle attività del Centro di Ricerca dell’EFI su Verde urbano, Paesaggio e Biocities a Roma sia strategico per la ricerca italiana nel settore forestale e per questo ha supportato e concretamente sostenuto, sin dalle prime fasi la sua collocazione in Italia,
mettendo a disposizione dell’EFI una delle sue Sedi. Le foreste urbane e gli alberi in città sono diventati temi di grande attualità, presenti nei principali Documenti programmatici a livello globale.

L’Italia e il CREA hanno una grande tradizione in questo settore: fin dal 1986, con la legge 752, l’Italia ha finanziato interventi di forestazione nelle aree urbane e il CREA, che con il suo Centro Foreste e Legno oggi diretto da Pier Maria Corona, dal 1985 coordina scientificamente l’Inventario forestale nazionale, studia da decenni l’evolversi del ruolo delle foreste in ambienti urbani”.
Così Stefano Vaccari, direttore generale del CREA, in occasione dell’convegno La città nell’era delle foreste, che inaugura Facility su Biocities, la struttura dell’EFI, l’European Forest Institute (l’Istituto Forestale Europeo) – l’organismo internazionale a cui aderisce anche l’Italia – ospitata dal CREA, presso il suo Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, sede di Roma (ViaManziana, 30).
La struttura, finanziata anche dal Ministero degli Affari Esteri italiano, si prefigge di porre la natura al centro dell’agenda urbana per creare città orientate alla bellezza, alla salute e al benessere, con uno sguardo attento alla sostenibilità, perché gli alberi e il verde urbano, se correttamente pianificati e gestiti, possono dare un contributo fondamentale al controllo degli eccessi climatici, al risparmio energetico e alla qualità dell’aria. La Facility sarà guidata dal Prof. Giuseppe Scarascia Mugnozza, dell’Università della Tuscia ed ex Direttore di dipartimento CRA (oggi CREA).
A cura di Micaela Conterio

Menta
Coltivazione BIO
Per capire come coltivare la menta nell’orto bisogna sapere intanto che questa è una pianta che vive bene in diversi climi tanto che si può trovare dall’Alaska al Kenya ma è più frequente dove la primavera è fredda e umida e l’estate è calda e asciutta. Da qui ne deriva che può crescere sia in…

Anice stellato
Coltivazione BIO
L’anice stellato (Illicium verum Hook.f.) è un albero tropicale delle Illiciaceae sempreverde, alto tra i 5-10 metri ed originario dei boschi dell’Asia sudorientale (sud della Cina e Vietnam).
È una pianta con fiori grandi e di valore decorativo, da cui si forma il frutto a forma di stella (ecco perché prende il nome di Anice…

Erba Cipollina
Coltivazione BIO
Per la coltivazione dell’erba cipollina (Allium schoenoprasum L., 1753) si ricordi che questa è una pianta perenne della famiglia delle Liliacee che forma fitti cespugli che possono arrivare a circa 25 cm di altezza. Pianta caratterizzata da foglie lunghe e sottili, di forma tubolare con i fiori che compaiono tra la fine della primavera e…