
Trattoria “La cuccagna” Giro di Vite, Crispiano (TA)
Quale vino abbinare? Consigliato dal nostro Sommelier un vino Rosé SALENTO IGP
Tempo 25 minuti
Persone 4 pax
Difficoltà: medio


Ingredienti
- 800 grammi di gnocchi di patate
- 80 grammi di burro
- 500 grammi di asparagi selvaggi
- 200 grammi di caciocavallo stagionato
- 100 grammi di pecorino stagionato grattugiato
- 1/2 cipolla
- sale
Preparazione
Mondate gli asparagi e tagliateli a pezzettini.
Soffriggete velocemente la cipolla nel burro, unite gli asparagi, salate e cuocete a fuoco lento per 15 minuti.
Con l’uso di un frullatore riducetene in purea la metà e unite a questa i rimanenti pezzetti. Lessate gli gnocchi e condite con il composto ottenuto ed il caciocavallo precedentemente tagliato a dadini.
Sistemate in tegamini di terracotta, spolverate con una manciata di pecorino grattugiato e gratinate per 10 minuti circa.
BUON APPETITO!

Lumache fritte PAT Emilia Romagna
Lumache, strutto, aglio, salvia aceto. Finita la spurgatura, lavate bene le lumache in acqua fredda, poi mettetele a bollire per circa un’ora, in modo da poter togliere facilmente il guscio aiutandovi con una forchetta. Dopo aver tolto guscio e intestino mettete ciò che resta delle lumache in acqua con aceto e sale, poi scolatele bene….

Torta di riso alla bobbiese PAT Emilia Romagna
La torta di riso alla bobbiese è una ricetta di antica origine molto diffusa sul territorio viene servita soprattutto nelle sagre e feste montanare.

Cucina d’Eccellenza
Olive all’Ascolana, la Ricetta Originale della Tradizione
Questa antica ricetta risale agli ultimi anni dell’800 e prevede l’utilizzo della tipica oliva Ascolana Tenera, che anticamente era conservata in una salamoia leggera aromatizzata con semi di finocchio selvatico e alcune erbe aromatiche coltivate in loco. Anche rispettare l’utilizzo dei tre tipi di carne è importante, al fine di ottenere quel gusto ricco e…