Cucina tipica toscana
TORTA SCENDILETTO

Prodotto Agroalimentare Tradizionale PAT della Toscana

La Torta scendiletto è un gustoso dolce toscano alla crema. Due strati di pastasfoglia con al centro uno di crema pasticcera. Servito a quadrotti non sembra esserre nemmeno una torta. Una bontà della pasticceria Toscana

Torta scendiletto Photo @primochef.it

Preparazione 15 mn + Cottura 35 mn

Persone 12 pax

Difficoltà: facile

Ingredienti

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 4 tuorli
  • 300 ml di latte
  • 200 ml di panna fresca
  • 150 g di zucchero (+ 1 cucchiaio)
  • 1 bacca di vaniglia
  • 50 g di amido di mais
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa srotolate un rotolo di pasta sfoglia sulla leccarda del forno, mantenendo la carta in dotazione.
  2. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta per evitare che gonfi troppo, spolverizzate con 1 cucchiaio di zucchero semolato e cuocete a 180°C per 15 minuti.
  3. Nel frattempo preparate la crema pasticcera: scaldate in un pentolino la panna e il latte insieme alla bacca di vaniglia tagliata a metà per il lungo.
  4. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais.
  5. Versate a filo il latte e la panna tiepidi (rimuovendo il baccello), mescolando con una frusta da cucina.
  6. Rimettete tutto sul fuoco calcolando circa 5 minuti dalla ripresa del bollore. La crema si deve addensare raggiungendo la caratteristica consistenza.
  7. Trasferitela in una ciotola e fatela raffreddare completamente coperta da una pellicola trasparente.
  8. Spalmate poi la crema sulla pasta sfoglia cotta e raffreddata e richiudete con la sfoglia rimanente, pressando bene lungo i bordi per sigillare.
  9. Infornate a 180°C per 20 minuti.
  10. Servite lo scendiletto toscano dopo averlo fatto intiepidire e tagliato a quadrotti e non dimenticate di spolverizzare con lo zucchero a velo!

Fonte ricetta @primochef.it

Salsa verde per bolliti PAT Emilia Romagna

La versione più “moderna” prevede: peperoni verdi in abbondanza, 2-3 carote, 1 bella cipolla, sedano e finocchio freschi, 2-3 spicchi d’aglio. Tritare finemente tutti gli ingredienti e condire con olio e sale. Serve da accompagnamento a carni o pesci lessi.

Leggi di +

Polenta di farina di castagne PAT Emilia Romagna

Polenta a base di farina di castagne secche. Farina di castagne, acqua salata per la cottura. Cuocere la farina di castagne come una normale polenta. Al momento di condirla però dovrete avere un composto abbastanza sostenuto. Preparate il piatto di portata con la “pattona” questo è il suo nome dialettale, su cui avrete versato latte…

Leggi di +

Arrosto di maiale alla reggiana PAT Emilia Romagna

Ottenuta da arista di maiale macerata con aromi vari e successivamente cotta arrosto. Con uno spago da cucina legare strettamente la carne dandole una forma allungata. In un tegame (non di smalto) versare un bicchiere di olio, unire un rametto di rosmarino, uno spicchio o due di aglio, alcune bacche di ginepro, sale, pepe e…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *