
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio
Si tratta di un salume ottenuto dalla lavorazione dell’intestino tenue di suini locali alimentati a secco. Tipica la sua presentazione a lasagnette, speziate con finocchio. La forma è cilindrica e “sfettucciata”, colore rosso cupo screziato di bianco, sapore sapido ed aromatico.

METODO DI PRODUZIONE
I Saldamirelli si ottengono dalla lavorazione dell’intestino tenue di suini locali alimentati al pascolo e macellati al peso vivo di 130-150 Kg. La salatura, previo un ripetuto lavaggio con acqua corrente, viene effettuata a secco, unitamente al condimento con finocchio selvatico, seguita da esposizione all’aria invernale per una settimana. Segue l’asciugatura in camera calda a 19-20°C per 10 giorni e la stagionatura per un massimo di 10 giorni in camera fredda.
CENNI STORICI
Tradizionalmente viene ancora prodotto nei soli mesi invernali con suini alimentati a secco. Il processo di trasformazione è caratterizzato dalla scelta del sezionato e della sua presentazione finale, dalla salatura a secco all’esterno, in condizioni di freddo secco, dalla stufatura in camera calda e dalla breve stagionatura in camera fredda.
AREA DI PRODUZIONE
Rieti

Carne di pecora secca PAT Lazio
Si utilizza per questa lavorazione, prevalentemente, il coscio della pecora disossato che, arrotolato, si condisce con sale, pepe, peperoncino e si strofina con aglio. Si pone ad asciugare vicino al camino e si lascia stagionare in cantina.

Quaresimali PAT Lazio
Il prodotto presenta una forma trapezoidale a base di mandorle naturali, zucchero, uova, spezie e aromi naturali. Di colore dorato, si caratterizza per il sapore tipico delle mandorle. Si producono tutto l’anno in quanto possono essere conservati, senza particolari accorgimenti, per periodi piuttosto lunghi.

Zauzzicchie e salam funnan PAT Lazio
Salume dal profumo intenso e deciso per la presenza di particolari spezie, fra cui il coriandolo, il peperone dolce ed il peperoncino. L’insaccatura avviene con involucro
naturale, approntato nella caratteristica forma a catenella ricavata
tramite legatura con spago o a forma cilindrica. Tale salume può
essere consumato fresco o sottoposto ad una fase di stagionatura.<br…