
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio
Si tratta di un salume ottenuto dalla lavorazione dell’intestino tenue di suini locali alimentati a secco. Tipica la sua presentazione a lasagnette, speziate con finocchio. La forma è cilindrica e “sfettucciata”, colore rosso cupo screziato di bianco, sapore sapido ed aromatico.

METODO DI PRODUZIONE
I Saldamirelli si ottengono dalla lavorazione dell’intestino tenue di suini locali alimentati al pascolo e macellati al peso vivo di 130-150 Kg. La salatura, previo un ripetuto lavaggio con acqua corrente, viene effettuata a secco, unitamente al condimento con finocchio selvatico, seguita da esposizione all’aria invernale per una settimana. Segue l’asciugatura in camera calda a 19-20°C per 10 giorni e la stagionatura per un massimo di 10 giorni in camera fredda.
CENNI STORICI
Tradizionalmente viene ancora prodotto nei soli mesi invernali con suini alimentati a secco. Il processo di trasformazione è caratterizzato dalla scelta del sezionato e della sua presentazione finale, dalla salatura a secco all’esterno, in condizioni di freddo secco, dalla stufatura in camera calda e dalla breve stagionatura in camera fredda.
AREA DI PRODUZIONE
Rieti

Coppiette di cavallo, bovino, suino PAT Lazio
Carne magra di suino, bovino (anche di pura razza Maremmana e relativi incroci) ed equino, essiccata ed aromatizzata con peperoncino, semi di finocchio, aglio, rosmarino e vino bianco. Il prodotto presenta la caratteristica forma irregolare a listarelle più o meno grandi e colore da rosso vivo a marrone scuro. Generalmente confezionata in vaschette o in…

Scorsone o tartufo estivo PAT Lazio
Gli antichi romani sono tra i primi estimatori di tartufi. Considerato, insieme al farro, un importante corroborante in tempi di guerra e di pace. Nella provincia di Viterbo, da Tarquinia a Blera attraverso Monteromano e Vetralla si crea l’ambiente adatto per la proliferazione di questi tuberi. Il territorio, infatti, presenta terreni di medio impasto, con…

Caciocavallo di bufala semplice e affumicato PAT Lazio
Il Caciocavallo di bufala (semplice e affumicato) ha una tipica forma rotondeggiante-globosa con testina dovuta alla caratteristica legatura con lo spago. È un formaggio a pasta filata, compatta, priva di occhiatura e più o meno morbida a seconda del periodo di stagionatura. La crosta è sottile e liscia di colore giallo paglierino. Pezzatura da 0,5…