Cacciatori d’oca PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Sono prodotti con carne cruda mista d’oca(il 30% in peso) e di suino con gras-so di suino. Hanno una forma cilindrica allungata di 15-20 cm di lunghezza e4 cm di diametro, per un peso che va dai 300 ai 400 grammi.

Cacciatori d’oca PAT

Alle carni, maci-nate insieme, vengono aggiunti sale, pepe e aromi. L’insaccatura viene fatta inun budello di manzo e la stagionatura deve durare almeno due settimane finoa un massimo di sei mesi.

Il salamino presenta un budello lucido attraverso ilquale si intravede l’impasto macinato a grana medio-fine, di colore rosso vivodovuto alle carni cosparse di lardelli di colore bianco.

Il sapore è dolce e delicato con un profumo di viola; il gusto diventa più piccantese conservati sotto grasso.

Sono ideali come antipasto, con contorni di verduregrigliate, e ottimi se abbinati con i vini rossi e corposi.

Area di produzione

I Cacciatori d’oca sono una produzione tradizionale della Lomellina

Birra della Valganna PAT

Liquido giallo paglierino, grado alcolico 5,5 % Vol, prodotto pastorizzato. Bevanda alcolica leggermente amarognola caratterizzata dagli aromi del malto, del luppolo e dai prodotti derivati dalla fermentazione. Macinazione malto, miscela con acqua, saccarificazione dell’amido, filtrazione, cottura del mosto (luppolatura), separazione del torbido a caldo, arieggiamento del mosto, aggiunta del lievito, fermentazione, raffreddamento, filtrazione birra, stoccaggio,…

Leggi di +

Lattecrudo di Tremosine PAT

IFormaggio grasso, di breve stagionatura, a pasta semidura. Originario dell’altopiano che gli dà il nome, è un formaggio diventato specialità del territorio. A latte crudo, viene consumato dopo breve stagionatura e apprezzato per le diversità determinate dal singolo pascolo, alimento delle lattifere. Come tutti i formaggi d’alpeggio, le proprietà organolettiche si sviluppano con la maturazione….

Leggi di +

Grappa Riserva Personale PAT Lombardia

Grappa di colore limpido giallo ambrato intenso di 42° vol. Il profumo è ampio, persistente, intenso e armonico con sensazione di note speziate, tostate, vanigliate; il gusto morbido, rotondo, intenso e persistente, con retrogusto dalle complesse sfumature, dovute al lungo invecchiamento. Per la produzione si procede a distillare le vinacce con alambicco discontinuo, a mezzo…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *