Bostrengo PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Dolce tipico di tutto il Montefeltro viene preparato in vari modi diversi tra loro, a seconda non solo della zona ma anche del produttore. La discriminante comunque è data dagli ingredienti che vengono utilizzati per le varie preparazioni.

Ingredienti:

  • uova
  • latte
  • zucchero
  • riso
  • cioccolato
  • bucce di agrumi grattugiate o sminuzzate (facoltativo)
  • cannella
  • frutta secca tritata
  • uvetta
  • burro
  • farina di castagne
  • miele
  • strutto

Per alcuni aspetti della preparazione ricorda il fristingo dal quale si differenzia principalmente per la presenza del riso e della farina di castagne. Solitamente viene servito in porzioni di forma quadrangolare o a losanga, con colore e consistenza variabili.

Descrizione metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

Il riso va parzialmente bollito in acqua salata, poi mescolato agli altri ingredienti disponibili, ottenendo un impasto ben amalgamato e morbido. Il composto viene collocato in una teglia da forno oliata e imburrata e cucinato in forno a temperatura moderata per circa 60 minuti.

Tradizionalità

Riferimenti bibliografici:

  • Valentini V. “Tutti a tavola – le ricette della provincia pesarese”, Ed. Promoter.
  • Pozzetto G. “LaA cucina del Montefeltro” Franco Muzzi Ed. Padova 1998.

Territorio di Produzione

Nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 4 Comunità Montane , del Montefeltro, del Catria e Nerone, del Catria e Cesano, dell’Alto e Medio Metauro.

Carne di pecora sopravvissana PAT Marche

Razza a taglia media, testa con profilo rettilineo, corta e tozza, orecchie appuntite e orizzontali, corna spiralate verso l’esterno negli arieti ed assenti nella pecora. Vello bianco chiuso che ricopre completamente: il tronco, la faccia ventrale, la fronte, gli arti anteriori fino al terzo inferiore dell’avambraccio e quelli posteriori fino al garretto. Tronco cilindrico con…

Continua a leggere

Gallo ruspante PAT Marche

Il Gallo Ruspante presenta le seguenti caratteristiche: cute di colore giallo, lunghezza dalla base di impianto della lamina della cresta di cm. 3-5, carena affilata e profonda conseguente allo sviluppo longilineo della muscolatura pettorale. Si utilizzano esclusivamente maschi provenienti da razze selezionate per la produzione di uova da consumo, di certificata provenienza, appartenenti a linee…

Continua a leggere

Caprino PAT Marche

Alimentazione: pascolo estensivo, foraggi, miscele di cereali e leguminose. Si produce in primavera – autunno. Altezza cm 6-10; diametro cm 9-14; peso Kg 0,5-1,5; forma cilindrica, crosta morbida increspata, se fresco; dura di colore nocciola di varie sfumature se stagionato; pasta compatta con rare o nessuna occhiatura, pastoso; sapore sapido e gradevolmente piccante. Materia prima…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *