L’Abbacchio Romano IGP è venduto in vari tagli: intero, mezzena, spalla, coscia, costolette, testa e coratella. La sua carne ha una consistenza compatta di colore…
L’Agnello del Centro Italia IGP è un prodotto IGP ottenuto da incroci di razze autoctone. Gli animali sono alimentati con latte materno fino allo svezzamento…
Il prodotto nasce da un’elementare preparazione pastorale che affonda le sue radici nella storia sociale ed economica del versante amatriciano – dal quale trae origine…
Tutto il procedimento di estrazione deve essere effettuato con processi meccanici e fisici che non alterino le qualità dei frutti. Quando è immesso al consumo,…
Per coltivare il Carciofo, il terreno è adeguatamente preparato con un’aratura di 50-60 cm e l’impianto delle piante avviene da agosto ad ottobre. L’irrigazione può…
La DOP Castagna di Vallerano deriva dall’ecotipo locale di “Castanea Sativa Miller”. Il disciplinare determina le caratteristiche necessarie della castagna come, ad esempio, la pezzatura,…
Per ottenere le caratteristiche per cui è famoso, l’olio è sottoposto ad una rigorosa modalità di estrazione. I frutti sono defogliati, lavati e sottoposti a…
Il Fagiolo Cannellino è un simbolo del territorio di coltivazione. Il legame tra il fagiolo e la zona geografica si evince dalle sue caratteristiche, in…
Il Lazio ha una superficie vitata di quasi 28.000 ettari, quindi un’estensione senz’altro di tutto rispetto, che dà origine a oltre 2 milioni di ettolitri…
Al consumo, la Mozzarella di Bufala Campana, oltre a quella tondeggiante, può assumere diverse forme come le trecce, le ciliegine, i nodini e i bocconcini.…
Al consumo, la Mozzarella di Bufala Campana, oltre a quella tondeggiante, può assumere diverse forme come le trecce, le ciliegine, i nodini e i bocconcini.…
La Nocciola Romana è un prodotto di altissima qualità coltivato nella splendida cornice dei monti Cimini e Sabatini. I monti sono nati da antiche colate…
Quando l’oliva è allo stadio di piena maturità, raggiunto quando l’epicarpo è nero brillante, può essere raccolta anche con l’ausilio di mezzi meccanici. Dopo la…
Per produrre il Pane di Genzano sono necessarie tre fasi di panificazione: l’impasto degli ingredienti, farina di ottima qualità di tipo zero o doppio zero,…
L’elevata reputazione del peperone è data dalla sue caratteristiche organolettiche come l’alta digeribilità. Queste caratteristiche sono strettamente legate alle condizioni pedo-climatiche dell’area. Il peperone viene…
La Porchetta di Ariccia presenta diverse caratteristiche peculiari. La carne è di colore compreso tra il bianco e il roseo condita con spezie aromatiche come…
Tutto il procedimento di frangitura è eseguito nel territorio geografico di coltivazione delle olive e la resa massima delle olive in olio non può superare…
I Salamini italiani alla cacciatora è una DOP ottenuta grazie alla lavorazione di carni suine provenienti da allevamenti siti nelle seguenti regioni: Friuli-Venezia Giulia, Veneto,…
Quando è immesso al consumo, l’olio presenta le seguenti caratteristiche: è colore verde smeraldo con riflessi dorati e ha un sapore fruttato con un retrogusto…
Il Vitellone bianco dell’Appenino Centrale IGP è carne bovina, di razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi, nati…
L’Italia è il Paese con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione europea. Ben 836 prodotti che contribuiscono a rendere l’Italia un Paese unico al mondo.
Una storia di Controllo e Sicurezza
Il Ministero si impegna quotidianamente, in sinergia con i Consorzi e gli Organi di Controllo, a garantire ai consumatori la qualità prevista nei disciplinari di produzione, attraverso controlli sulla filiera, lotta alla contraffazione, lavoro a fianco dell’intero Ecosistema. INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
Una storia di Cultura e Tradizione
Dietro ognuno di questi prodotti vi è una storia di cultura, tradizione e trasmissione di un sapere antico legato ai territori. Il cibo per il nostro Paese costituisce un patrimonio non solo produttivo, ma anche culturale da esplorare. DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
Una storia di Qualità e Sostenibilità
Materie di prima scelta, processi ben identificati, eco-sostenibilità, rispetto della biodiversità, sono alcuni degli ingredienti che conferiscono a questi prodotti una qualità unica, riconosciuta da tutto il mondo. SPECIALITÀ TRADIZIONALE GARANTITA