Visciole sciolte al sole (visciuli a lu sole) PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Materia prima: visciole, zucchero. Frutti di visciola ricoperti di un liquido denso di colore rosso rubino, dal profumo molto intenso. Nei mesi di giugno – luglio, i frutti ben maturi si raccolgono a mano, provvisti di picciolo, preferibilmente la mattina presto, facendo attenzione a non ammaccarli. Vengono quindi lavati, depicciolati e posti ad asciugare su un panno di cotone.

Vengono quindi messi in barattoli di vetro ricoperti di zucchero e lasciati al sole fino a quando tutto lo zucchero sarà sciolto. Durante l’essiccazione, che non durerà meno di 40 giorni, si provvederà quotidianamente a muovere o rigirare i barattoli in modo da favorire lo scioglimento dello zucchero. Sciolto tutto lo zucchero, i barattoli vengono ritirati e conservati al fresco e in locali asciutti per altri 30-40 giorni senza muoverli. Il prodotto può essere consumato dai primi di ottobre in avanti e può conservarsi anche per alcuni anni.

Tradizionalità

Riferimenti bibliografici:

  • Picchi G. “Atlante dei sapori: le Conserve”, Insor, Franco Angeli, Milano 1993;
  • Guerra T. “Il polverone”, Maggioli, 1998;
  • Pozzetto G. “La cucina del Montefeltro”, Franco Muzzio Ed., Padova, 1998;
  • AA:VV. “Le società mediterranee”, Franco Angeli, Milano 1988.

Territorio di produzione

Provincia di Macerata.

Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.) PAT Marche

Forma per lo più rotondeggiante, dimensioni variabili da una nocciola a una grossa patata; il peso può superare il chilogrammo. Ha peridio o scorza nera rugosa con verruche minute, poligonali depresse in sommità e gleba o polpa nera-violacea a maturazione, con venature bianche fini che diventano un po’ rosseggianti all’aria e nere con la cottura….

Continua a leggere

Coppa di testa o tortella PAT Marche

Materia prima: carne suina, alloro, sale, pepe nero, olive verdi, bucce di arancio, mistrà, mandorle, pistacchi, pinoli. La coppa di testa può presentarsi in varie forme e dimensioni, in base agli usi e consuetudini locali. Tradizionalmente di schiacciata a mattone, oggi si trova più spesso di forma cilindrica.
La coppa ha un aspetto e un…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *