
La passata di pomodoro in casa è un’antica tradizione delle regioni del Sud e centro Italia. Ogni anno, in Agosto, si comprano casse intere di pomodori dolci, maturi e con poca acqua per fare “Conserve” per l’inverno. Trattandosi di grandi quantità, l’operazione si svolge all’aperto, generalmente in una casa di campagna e ci si impiega una giornata intera, dall’alba al tramonto. Un momento di incontro per la Famiglia allargata che unisce all’utilità delle Conserve di pomodoro la piacevolezza dello stare insieme

Difficoltà Media – Costo Economico
Tempo di preparazione Preparazione 40 mn e cottura 1h40 mn
INGREDIENTI
- pomodori San Marzano
- un pizzico di sale
- un pizzico di zucchero
- foglioline di basilico
PREPARAZIONE
Lavate bene i pomodori, tagliateli grossolanamente a piccoli pezzi e fateli cuocere senza aggiungere altro in una grossa pentola di acciaio. Quando li vedete abbastanza spappolati, passateli nell’apposito strumento che separa la buccia dalla polpa.
Rimettete di nuovo sul fuoco la polpa ottenuta e lasciatela addensare a fuoco basso avendo l’accortezza di mescolarla spesso con un cucchiaio di legno in modo che non si attacchi al fondo della pentola.
Quando la polpa ha raggiunto una densità piuttosto consistente, aggiungete alcune folgie di basilico pulite con carta assorbente da cucina inumidita, salate a piacere e aggiungete un pizzico di zucchero. che toglierà il sapore acido dei pomodori.
Lavate e asciugate perfettaemnte i vasi di vetro quindi versatevi la passata ancora calda e chiudeteli ermeticamente.
Mettete i vasi con la passata in una pentola che li contenga tutti, ricopriteli completamente d’acqua, ponete sul fuoco e fate prendere l’ebollizione. Fate quindi bollire per mezz’ora in modo che siano perfettamente sterilizzati.
Metette l’etichetta con la data e conservate in nluogo fresco e asciutto.

Cucina casalinga
“Maionese fatta in casa”
Maionese fatta in casa in 3 minuti ! N.B. Tutti gli ingredienti devono essere alla stessa temperatura altrimenti non si amalgano Mettiamo tutti gli ingredienti all’interno di una boule. Mettiamo un uovo intero, aggiungiamo del sale e poi i 3 cucchiai di aceto. Aggiungete il succo di un quarto di limone, un poco di…

Polenta e patate PAT Emilia Romagna
Farina di mais, acqua, sale, patate. Per la preparazione della polenta è necessario utilizzare un paiolo, per la realizzazione della ricetta è sufficiente disporre di una normale attrezzatura da cucina.

Cucina tipica Salentina o Antica ricetta Pugliese
Polpo in Pignata
“Lu Purpu se coce cu l’acqua soa stessa” ovvero “Il Polpo si cuoce con la sua stessa acqua”, è un detto antico in dialetto salentino, una regola semplice e chiara da seguire per una cottura perfetta del Polpo. Il polpo alla pignata è anche un’antica ricetta pugliese il cui nome deriva dalla tipica pentola in…