
La denominazione di origine protetta “Val Polcèvera” è riservata alle seguenti tipologie di vini: Bianco (con varianti Spumante di qualità, Frizzante e Passito), Rosso (anche Novello e Frizzante), Rosato (anche Frizzante), Bianchetta Genovese (base e Frizzante) e Vermentino (base e Frizzante). Inoltre è prevista la possibilità di utilizzare la sottozona Coronata.

Uvaggio
I vini bianchi sono composti da almeno il 60% di Vermentino, Bianchetta Genovese e Albarola, assoluti o congiunti. I rossi e i rosati invece, sono composti per almeno il 60% da Dolcetto, Sangiovese e Ciliegiolo, assoluti o congiunti. Possono poi concorrere alla produzione dei suddetti vini, uve di vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella Regione Liguria, fino ad un massimo del 40%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini bianchi hanno un titolo alcolometrico tra 10% e 10,5% vol., che diventa 16% vol. per il passito; il colore è giallo paglierino più o meno intenso, talvolta con riflessi verdolini; il profumo è delicato, persistente e fruttato; il sapore è secco, sapido, talvolta pieno e armonico. Le versioni Spumante e Frizzante hanno spuma gialla ed evanescente. Il Rosato, invece, ha un titolo alcolometrico di 10.5% vol., con il colore rosato più o meno intenso; il profumo è delicato e il sapore secco e fresco. La versione Frizzante si impreziosisce di una spuma fine ed effervescente. I rossi hanno un tasso alcolometrico tra 10,5% e l’11% vol., il colore è rosso rubino, più o meno intenso, il profumo è gradevole e il sapore secco e asciutto.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del “Val Polcèvera” va dalla pianura alla medio collina. I suoli hanno tessitura mediamente fine e presentano una profondità moderata, con un buon drenaggio.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola nella zona del “Val Polcèvera” è antica e risale fino al periodo pre medioevale. Il legame tradizionale forte, unito alla presenza di terreni idonei alla coltivazione dei vitigni, concorrono a fare del “Val Polcèvera” un prodotto di elevata qualità.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino VAL POLCÈVERA DOP

Vini di Liguria
ROSSESE DI DOLCEACQUA DOP
Il vino Rossese Dolceacqua ha un aspetto rosso rubino, che con l’invecchiamento tende a farsi granato. Le note olfattive regalano un odore caratteristico, intensamente vinoso ma al contempo delicato. Il sapore è morbido, caldo e aromatico. La gradazione alcolica è pari a 12% vol., che salgono a 13% vol. nella variante Superiore.

Vini di Liguria
COLLINE DI LEVANTO DOP
Il Bianco (11% vol.) è giallo paglierino, con intensità variabile a seconda delle produzioni. Libera un profumo delicato, persistente e caratteristico, che si abbina a un sapore secco, sapido e armonico. Anche il Vermentino (11,5% vol.) si presenta nella tonalità paglierina, con odore intenso e fruttato ed un sapore armonico, asciutto e delicatamente mandorlato. Le…

Vini di Liguria
ORMEASCO DI PORNASSIO o PORNASSIO DOP
Una tonalità rubino estremamente viva è il carattere distintivo dell’aspetto del Pornassio rosso (11% vol.); l’odore è caratteristico, persistente e vinoso; il sapore risulta asciutto, gradevole, di medio corpo e attraversato da una vena amarognola. Più delicato, invece, il profumo della variante Superiore, che al palato ha un gusto che si presenta secco, persistente, arricchito…