Krapfen PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Provincia Autonoma di Bolzano

Il krapfen è un dolce tipico a forma di palla appiattita fatta di pasta lievitata dolce, nelle ricette tradizionali fritta, con una confettura di riempimento e di solito cosparso sopra con zucchero a velo o zucchero semolato (il riempimento viene iniettato con una grossa siringa da pasticciere appena la pastella è fritta).

Krapfen

La ricetta autentica fa appello a ingredienti essenziali: la farina, il lievito, il latte, le uova, lo zucchero, un pizzico di limone, un po’ di sale, lo strutto (ma anche in Germania e in Austria ora è ammesso il burro; usato anche l’olio di oliva che però si presta meno) e il ripieno di marmellata. Esistono tuttavia le varianti ripiene di crema, di cioccolato o marmellata di lamponi.

Fleischkäse Salame cotto PAT Bolzano

Trattasi di carne di maiale e/o manzo miscelata a lardo e cotenne, frullata in modo da risultare una pasta liscissima, insaporita con aromi vari (di solito non mancano mai cipolle e zucchero, poi c’è chi va sulla senape, chi sui peperoni, chi sulle scorze di agrumi…) e cotta in stampi rettangolari tipo plumcake. Potrebbe essere…
Continua a leggere

Strudel PAT

Dolce a forma vaga di cilindro, fatto con pasta tirata a sfoglia e arrotolata con un ripieno di frutta, solitamente mele tagliate a fettine e zuccherate, uva sultanina, pinoli o noci.

Continua a leggere

Krapfen PAT

Il krapfen è un dolce tipico a forma di palla appiattita fatta di pasta lievitata dolce, nelle ricette tradizionali fritta, con una confettura di riempimento e di solito cosparso sopra con zucchero a velo o zucchero semolato (il riempimento viene iniettato con una grossa siringa da pasticciere appena la pastella è fritta).

Continua a leggere

Pusterlater PAT Bolzano

Qui la tradizione casearia delle malghe, molto forte, si è evoluta includendo anche processi di preparazione industriali. Il prodotto deve la sua tradizionalità alla provenienza locale delle materie prime. La produzione del formaggio ha una lunga e ininterrotta tradizione nella Val Pusteria e specialmente nel caseificio di Brunico.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *