Torta di Torriglia PAT Liguria

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA

bella de Turigia

Torta preparata con mandorle amare, viene chiamata la Bella de Turrigia, anche se una delle sue prime qualità è quella di essere buona al palato oltre che bella alla vista.

Zona di produzione: Torriglia

Curiosità: A bella de Turigia che tutti voean e nesciun piggia
(La bella di Torriglia che tutti vogliono e nessuno piglia = sposa), dice uno dei detti più noti a Genova e provincia che però ha radici storiche.

Esisteva infatti una certa Clementina di Torriglia amante del conte di Lavagna Sinibaldo Fieschi, signore del luogo; dal loro illegittimo amore nacque un figlio, Cornelio, che partecipò alla nota congiura contro i Doria nel 1547. Non solo bella ma certamente buona e voluta da molti è la torta di mandorle amare che, assieme ai canestrelli, è il vanto culinario di questo borgo della val Trebbia, dalla storia antica e articolata che spazia dall’epoca preromana sino alla II Guerra Mondiale. Torriglia, per la bellezza della sua natura e per il clima eccezionalmente fresco, è nota come piccola Svizzera.

Fagiolo Cenerino PAT

Il fagiolo Cenerino è un fagiolo rampicante, cioè ad accrescimento indeterminato. Il baccello è piatto e lungo da 15 a 20 cm. Il seme, di colore cenere, da cui il nome dialettale senerìn, è di piccole dimensioni, lungo circa 1 cm. Se consumato verde, si lessa e ha una consistenza cremosa, un sapore delicato e burroso.

Leggi di +

Albicocca Valleggia Valleggina Siccardi PAT

L’albicocco Valleggia è una pianta vigorosa, longeva e rustica, con produzione costante, anche per la caratteristica della fioritura tardiva e graduale. Ha una buona adattabilità all’ambiente. Frutto dalla polpa soda, dolce e leggermente aromatica, presenta una buona resistenza ai trasporti e alle manipolazioni. Ha un epicarpo di colore arancio, sottile e liscio, con puntinature rosso…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *