Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità
Istituita con D.M. del 15 aprile 1982 e successive modificazioni (D.M. del 30.11.1983), la Riserva di Pesche è la più giovane delle Riserve Naturali Orientate dello Stato presenti sul territorio molisano e al tempo stesso uno dei pochi casi di area protetta istituita su terreni comunali (ha 268), su proprietà di enti ecclesiastici (ha 11) e di privati (ha 273 circa).
Si sviluppa nell’area a monte dell’abitato, caratterizzata da superfici boscate, cespuglieti e prati-pascoli. I segni dell’uomo sono presenti ovunque: evidenti sono le tracce dell’intensa frammentazione terriera privata, degli antichi ricoveri (pagliari) utilizzati dai pastori e degli spietramenti dei campi.
La presenza di elementi floristici della Regione mediterranea rendono la Riserva un’importante eccezione in Molise, nonché anello di collegamento tra la Regione bioclimatica mediterranea e quella temperata.
L’orografia varia fra ambienti morbidi con una matrice geologica argilloso-scistosa o calcarea tenera e friabile ed altri ambienti più aspri fino a pronunciati balzi verticali ben evidenti a monte dell’abitato formati da poderosi banchi di calcari compatti.
Habitat
Sono presenti i seguenti habitat della Direttiva UE Habitat:
- 6110 Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell’Alysso-sedion albi.
- 6210 Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia).
- 6220 Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea – Pratelli terofitici presenti nelle radure dell’habitat 9340.
- 91AA Boschi orientali di roverella.
- 9210 Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex.
- Formazioni di ginepro comune (Juniperus communis) su lande o prati calcicoli.
- Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea .
- Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
- Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile
- Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia.
Flora
La Riserva di Pesche comprende una fascia altimetrica in cui sono rappresentate tutte le tipologie vegetazionali forestali essenziali che vanno dal Lauretum al Fagetum che, con diverso grado e secondo diverse modalità, hanno subito una serie di interferenze ed alterazioni dovute alle attività antropiche degli anni passati. Alle quote inferiori e fino ai 900 metri s.l.m., in favorevole esposizione a Sud-Ovest e con substrato calcareo altrettanto propizio termicamente, si rinviene un bel nucleo di leccio sia in struttura boschiva vera e propria che in caratteristiche formazioni rupestri su pareti rocciose sub verticali. Seguono la roverella ed il cerro alle quali si associano la carpinella, l’orniello, gli aceri ed altre specie minori per finire, quindi, con il faggio.
Tra le specie arbustive si annoverano la rosa canina, il ginepro comune, la ginestra odorosa e il pero selvatico. E’ presente la specie vegetale protetta dalla Direttiva UE Habitat, della famiglia delle Orchidacee, barbone adriatico (Himantoglossum adriaticum).
Fauna
Pur se confinante con il centro abitato di Pesche e sebbene sia posta a poca distanza da quello di Isernia, molti animali hanno dimora nella Riserva: lepri, tassi, martore, donnole, faine, volpi, scoiattoli e cinghiali, lupi, e gatti selvatici, quest’ultime due specie strettamente protette dalla Direttiva UE Habitat.
Le specie che maggiormente caratterizzano l’avifauna presente sono la poiana, il falchetto, il gufo, il barbagianni, la civetta ma anche merli, tordi, colombacci e quaglie.
Tra gli invertebrati meritano di essere segnalati Cerambix cerdo (Cerambice della quercia, strettamente protetto dalla Direttiva UE Habitat), Callimorpha quadripunctata (Falena dell’edera), l’Eriogaster catax (Bombice del prugnolo) e Thaumetopoea pityocampa (Processionaria del pino) che di frequente fa registrare danni da defogliazione a carico del pino nero. Importanti presenze di anfibi sono legate ai particolari habitat umidi presenti in foresta come il tritone (Lissotriton vulgaris, protetto dalla Direttiva UE Habitat).
…
Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva naturale orientata Pesche
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette
Riserva naturale integrale Piscina delle Bagnature – Lazio
La Riserva comprende un susseguirsi di ambienti diversi, dove si alternano il querceto con dominanza di cerro e farnetto e sporadiche farnie, aree di pineta artificiale e un vasto settore periodicamente allagato, con giunchi, menta acquatica, Iris, Callitriche. La lama d’acqua, che può raggiungere i 50/60 cm, permane per diversi mesi l’anno; costituisce un habitat preferenziale per…
Riserva Naturale Biogenetica Gallopane – Calabria
La Riserva si trova in Sila Grande nell’omonima località ricadente nel Comune di Longobucco, poco distate dalla strada di Fossiata. Trattasi di una foresta tendenzialmente vetusta ubicata nel cuore, dell’antica “Silva Brutia” dei romani, nella quale sono presenti piante di pino laricio di dimensioni notevoli (diametro 140 cm e con altezza 40 m, età di…
Riserva naturale biogenetica integrale Umbra – Puglia
Le due riserve di Umbra e Falascone costituiscono un corpo unico e rappresentano il nucleo dell’antico “Nemus garganicum” citato da Ovidio, Strabone e Virgilio, che ammantava l’intero promontorio. La storia della Foresta Umbra è un confuso susseguirsi di conquiste, usurpazioni, cessioni da parte di Re, Principi locali, svevi, longobardi, bizantini, etc. Le prime notizie certe si…