Fonte @Raggruppamento Carabinieri Biodiversità
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2020/08/VVgreen_LOGO50_ROTONDO.png)
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2020/08/PAESAGGIO_LOGO_100x100-e1616942686140.png)
Immersa all’interno del Parco regionale d’Aveto la Riserva è raggiungibile percorrendo a piedi una strada forestale lunga circa 3,5 Km. Si estende tra le quote di 1325 e 1360 m s.l.m. Caratteristica peculiare è la presenza di zone allagate e formazioni lacustre contenenti specie vegetali e animali solitamente posizionate ad altitudini superiori. Il Lago degli Abeti, profondo fino a 6,5 m e con superficie di 2600 mq deve il nome alla presenza di tronchi di Abete bianco adagiati sul fondo in condizioni subfossili dall’età stimata di almeno 2500 anni. Numerose torbiere a sfagno accrescono la valenza ecologica dell’area.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2024/07/agoraie.webp)
HABITAT
La Riserva ospita numerosi habitat forestali e non, molti dei quali protetti dalla Direttiva Habitat:
- Habitat prioritario 7110* Torbiere alte attive. Torbiere alimentate prevalentemente da acque meteoriche, acide, povere di nutrienti minerali, con vegetazione perenne a dominanza di specie del genere Sphagnum.
- Habitat 7140 Torbiere di transizione e instabili. Comunità vegetali che formano depositi torbosi in acque povere di nutrienti, La vegetazione è rappresentata da densi popolamenti di sfagni e altre briofite.
- Habitat 9180 Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion. Boschi di caducifoglie che si sviluppano lungo gli impluvi e nelle forre umide con rocciosità superficiale. Le specie forestali più rappresentative sono il Faggio (Fagus sylvatica) e il Carpino nero (Ostrya carpinifolia)
FLORA
Immersa nella faggeta, la Riserva presenta una flora composta da specie indissolubilmente legate all’acqua. Le specie più rare e pregiate sono: (Sphagnum fuscum), (Sphagnum rubellum), Licopodio inondato (Lepidotis inundata) e Tricoforo cespuglioso (Trichoforum caespitosum), Crescione islandico (Rorippa islandica), Viola palustre (Viola palustris), Garofanino basilichino (Epilobium alsinifolium), Trifoglio fimbrino (Menyanthes trifoliata), Calta palustre (Caltha palustris), e numerose specie di Ciperaceae,
FAUNA
Rilevante, tra gli Anfibi, la presenza di 3 specie di tritoni: Alpestre (Triturus alpestris), crestato italiano (Triturus carnifex) protetto dalla Direttiva UE Habitat, e punteggiato (Triturus vulgaris). Tra gli uccelli, numerosi rapaci sorvolano i cieli della Riserva, utilizzandola come sito di alimentazione: Sparviere (Accipiter nisus), Poiana (Buteo buteo) e Allocco (Strix aluco) sono i più comuni. Il resto dell’avifauna è quella tipica delle aree forestali (tassi, volpi, caprioli, cinghiali). I mammiferi sono tipici delle aree forestali di montagna: vari esemplari di micromammiferi: talpe, topi, arvicole e toporagni, tra cui spicca il Toporagno acquaiolo (Neomys fodiens)
…
Per ulteriori informazioni riguardo le norme di fruizione della riserva, il centro visita e le attività in corso visita rgpbio.it Riserva Naturale Orientata e Biogenetica Agoraie di Sopra e Moggetto
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2024/08/gambecchio.jpg)
Riserva Naturale di popolamento animale Salina di Margherita di Savoia – Puglia
L’area protetta si trova nel Golfo di Manfredonia ad un’altitudine di 1-5 m s.l.m., in un’area che ha visto intense opere di bonifica nel secolo scorso e che prima era completamente paludosa. Già utilizzata in epoca romana, è la più grande salina italiana e tra le più vaste d’Europa. Le Riserve “Il Monte” e “Masseria…
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2021/12/Riserva-naturale-Lago_di_campotosto.jpg)
Riserva Naturale Lago di Campotosto
Il Lago di Campotosto è un bacino artificiale ottenuto dallo sbarramento del rio Fucino mediante due dighe e il conseguente allagamento della regione torbifera compresa tra il Gran Sasso e i Monti della Laga.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2024/03/La-Riserva-Integrale-di-Sasso-Fratino.png)
Riserva naturale integrale Sasso Fratino – Emilia Romagna
Nel 1914, insieme al nucleo centrale del complesso delle Foreste Casentinesi, il territorio dell’attuale Riserva di Sasso Fratino entra a far parte del Demanio Forestale dello Stato. Nel 1959 il primo nucleo di circa 110 ettari viene precluso al libero accesso e ad ogni forma di intervento. Questa decisione, assunta con un atto interno dell’Azienda…