

SI-R13 La puglia e le sue montagne
Fonte @CAI.it
Melfi – Candela Si torna a procedere verso nord ovest parallelamente alla costa adriatica con una tappa lunga e caratterizzata da un dislivello ridotto, ma significativo. Da Melfi, dopo una breve discesa si sale fino alla cima del Monte Perrone da cui si procede in direzione del crinale che delimita la Valle dell’Ofanto. Dopo aver seguito la dorsale, si scende poi fino all’Ofanto che si attraversa in prossimità della stazione ferroviaria di Rocchetta Sant’Antonio – Lacedonia. Ancora una salita conduce sulla sommità di un’elevazione segnata dalle pale eoliche da cui si raggiunge Candela.

Informazioni tecniche
- Distanza – 26,79 km
- Dislivello positivo – 764 m
- Difficoltà tecnica – Medio
- Dislivello negativo – 836 m
- Altitudine massima – 642 m
- Altitudine minima – 214 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 03° Tappa Rifugio Mongioie – Rifugio Mondovì Havis De Giorgio
Rifugio Mongioie – Rifugio Mondovì Havis De Giorgio Con questa tappa, breve e di dislivello poco pronunciato, si valica lo spartiacque delle Alpi Liguri passando in mezzo alle elevazioni più pronunciate di questa porzione di montagna. Da Pian Rosso, con andamento a saliscendi e transitando su un ponte sospeso che supera la sorgente delle Vene, si giunge ai…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 32° Tappa Piano Novacco – Morano calabro
Piano Novacco – Morano Calabro Tappa breve e prevalentemente in discesa che riporta alle quote collinari di Morano Calabro. Si attraversa intorno a metà strada la straordinaria prateria del Piano Grande di Masistro, uno dei luoghi più affascinanti delle montagne calabresi: qui, le cime pietrose di Monte Caroso (1408 m), di Cozzo Barbalonga (1408 m),…