
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
Vasetti di vetro contenenti spicchi di mele o pere Costipati, affogati in “vino cotto”. Prodotto ricavato dalla lavorazione di mele o pere, lavate, sbucciate, tagliate a spicchi, disidratate al sole o in forno, messe in vasi di vetro, ricoperte di “vino cotto”, chiuse ermeticamente e successivamente pastorizzate. Conservazione in ambiente asciutto e lontano da fonti di calore.

Tradizionalità
Gli abitanti di Comurano erano soprannominati i “Paccuccià”
Riferimenti bibliografici:
- “Le Marche dolci”, Gianfilippo Centanni, Rolando Ramoscelli;
- “L’Italia delle conserve”, Touring Club Italiano, introduzione di Corrado Barberis;
- “Risorse e cibo dalla terra delle armonie”, Provincia di Macerata;
- “La cucina marchigiana tra storia e folclore”, Nicla Mazzara Morresi;
- “Blasoni popolari”, Giovanni Ginobili.
Territorio di produzione
Comune di Colmurano (MC)

Fristingo – Fristingu – Frestinghe PAT Marche
Dolce tipicamente natalizio a base di fichi secchi, farina di grano tenero, olio extravergine d’oliva, uva sultanina, canditi, mandorle tostate, noci, noce moscata, cannella, caffè, liquore a base d’anice, limone, miele, pane grattugiato.

Torrone di fichi – panetto di fichi PAT Marche
I fichi essiccati vengono tagliati ed allargati a forma di otto, vengono poi sistemati, uno a fianco dell’altro in una piccola forma rettangolare in legno detta “coscena”. Realizzati così il fondo ed i fianchi si procede alla farcitura interna con mandorle, cedro, ed aromi vari. Si passa successivamente alla chiusura della camicia, cioè della base,…

Anicetti PAT Marche
Anicetti Biscotto composto da farina, strutto, anici, zucchero, latte e uova.