E’ una produzione artigianale della provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 4 Comunità Montane, del Montefeltro, del Catria e Nerone, del Catria e Cesano e dell’Alto e Medio Metauro.
Di colore rosso intenso con percezioni olfattive di visciola e frutti di bosco, dotato di buona gradazione alcolica – mediamente 14°-15° – e struttura, gusto prevalentemente dolce, il “Visner” è utilizzato come vino da dessert ed è localmente conosciuto anche con l’impropria denominazione di “Vino di Visciole”.
Tag: PAT Bevande Marche
Vino cotto PAT Marche
Caratteristico delle Province di Macerata e Ascoli Piceno, già dal 200 a.c., il “Vì cotto” o “Vì cuot”, è un vino di gradazione alcolica elevata che viene usato come normale vino da tavola e da dessert. Si distingue un tipo secco e uno dolce per la presenza di residuo zuccherino. Colore variabile dal rosso al rosso ambrato, odore intenso, caratteristico, al gusto si presenta di corpo con percezione di caramello nella versione dolce, retrogusto sapido.
View More Vino cotto PAT MarcheSapa PAT Marche
Diffuso in tutta la Regione già dal 1600, è uno sciroppo dolce ottenuto da lenta e prolungata bollitura del mosto, generalmente di uve bianche. Le uve vengono pigiate e il mosto così ottenuto viene messo in recipienti di rame o acciaio a contatto del fuoco fino a ottenere una evaporazione del liquido di circa i 2/3. Segue la decantazione e la conservazione in recipienti di vetro che può durare alcuni anni.
View More Sapa PAT MarchePrunus di Valle Rea o Lacrima di spino nero PAT Marche
Il Prunus di Valle Rea, o Lacrima di spino nero, è un caratteristico liquore della Provincia di Pesaro Urbino, in particolare della Comunità Montana del Catria e Cesano, ed è composto da drupe di Prunus spinosa ed altri frutti di bosco, vernaccia rossa di Pergola, zucchero. I frutti vengono privati del peduncolo, lavati, macinati e spappolati; si aggiunge poi zucchero e vernaccia rossa di Pergola per 4-5 mesi. Si passa quindi al processo di filtrazione; si lascia riposare per altri 4-5 mesi e infine si procede all’imbottigliamento. Si consuma sia giovane che invecchiato alla temperatura di12° C. Ottimo abbinamento con dolci al cioccolato, torroni e pasticceria secca.
View More Prunus di Valle Rea o Lacrima di spino nero PAT MarcheVino di visciole PAT Marche
Questo vino aromatizzato con visciole è una produzione artigianale delle campagne della provincia di Ancona, in particolare dei comuni della Vallesina, da diversi secoli. Ci sono ricette risalenti alla metà dell’Ottocento ed una etichetta “Vino di visciola” da Cupramontana del 1925 circa. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei presenta percezioni olfattive di visciola, confetture e frutta rossa molto matura. Gradazione alcolica di circa 14.5 % in volume.
View More Vino di visciole PAT MarcheMoretta di Fano PAT Marche
La Moretta che oggi è stata riconosciuta a tutti gli effetti come cocktail dall’AIBES, è un caffè forte e robustamente corretto, originariamente solo dal rum e successivamente dal mix di rum, anice e brandy. Tipico del fanese sin dalla fine dell’800 (per lo meno è solo fino ad allora che si possono retrodatare le documentazioni cartacee) questo caffè dalla forte correzione calda nasce per i lavoratori dell’alba, per tutte quelle persone che dovevano affrontare le intemperie del duro lavoro mattutino (pescatori, spazzini, mercanti), che nella Moretta trovavano un buon corroborante e un modo per scaldarsi da dentro
View More Moretta di Fano PAT MarcheLiquore al Cumino PAT Marche
Il liquore al cumino, prodotto caratteristico del Comune di Ussita, Provincia di Macerata, è una bevanda alcolica trasparente con elevata intensità olfattiva e persistente nota di cumino. Il cumino è una pianta erbacea con un fusto sottile e ramificato alto 20-30 cm.
View More Liquore al Cumino PAT Marche