Vino di visciole PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Questo vino aromatizzato con visciole è una produzione artigianale delle campagne della provincia di Ancona, in particolare dei comuni della Vallesina, da diversi secoli. Ci sono ricette risalenti alla metà dell’Ottocento ed una etichetta “Vino di visciola” da Cupramontana del 1925 circa. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei presenta percezioni olfattive di visciola, confetture e frutta rossa molto matura. Gradazione alcolica di circa 14.5 % in volume.

Il vino di visciole in questa zona delle Marche viene prevalentemente utilizzato come vino per dolci, soprattutto pasticceria secca e i dolci tipici della tradizione natalizia e carnevalesca della Vallesina, abbinato anche al cioccolato oppure come bevanda da meditazione. La modalità di preparazione prevede la raccolta divisciole ben mature che verranno successivamente poste a macerare in un recipiente di vetro con l’aggiunta di zucchero, per tutto il periodo estivo a temperatura ambiente, con frequenti rimescolamenti.

Il prodotto così ottenuto viene aggiunto al mosto pulito di uve rosse (il quantitativo di uve dipende dall’esigenza di avere un prodotto con gradazione alcolica uguale o inferiore al 14,5% vol.); si procede quindi con la fermentazione, che si protrae in maniera lenta per due/tre mesi. Terminata la fermentazione vengono separate le parti solide da quelle liquide ed il prodotto filtrato è pronto per l’imbottigliamento. Il prodotto viene lasciato in affinamento in bottiglia per due/tre mesi prima di poter essere consumato.

Territorio di produzione

Provincia di Ancona

Cavolfiore Tardivo di Fano PAT Marche

Pianta rustica e resistente al freddo, di maturazione tardiva, presenta infiorescenze di grana grossa, forma tendenzialmente semisferica appiattita, di colore bianco o bianco avorio, di struttura compatta, privo di pelosità. Le infiorescenze presentano pezzatura medie (diametro 14-18 cm) o medio piccole (da 12 a 14 cm).

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *