Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Prodotti di origine animale della Regione FRIULI VENEZIA GIULIA
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
Miele di Acacia del Carso PAT Friuli Venezia Giulia
Miele di Marasca del Carso PAT Friuli Venezia Giulia
Miele di melata di bosco del Carso PAT Friuli Venezia Giulia
Miele di Tiglio del Carso PAT Friuli Venezia Giulia
Miele friulano di acacia PAT Friuli Venezia Giulia
Miele friulano di alianto PAT Friuli Venezia Giulia
Il Miele di Ailanto, prodotto nelle colline del Friuli Venezia Giulia, è un miele unico ottenuto dal nettare dei fiori dell’ailanto (Ailanthus altissima), una pianta originaria dell’Asia. Questo miele si distingue per le sue particolari caratteristiche organolettiche e per il suo sapore esotico
Miele friulano di amorfa PAT Friuli Venezia Giulia
Il miele monoflorale di amorfa deriva dal nettare di Amorpha fruticosa (fam. Leguminosae). È di colore leggermente aranciato, quando liquido, rosato quando solido. La cristallizzazione è fine e pastosa (avviene entro alcuni mesi dalla raccolta). L’aroma è di media intensità, fruttato. Il sapore è delicato e piacevole, ricorda la gelatina di frutta (Nazzi e Zandigiacomo, 2012).
Miele friulano di castagno PAT Friuli Venezia Giulia
Miele friulano di melata di abete PAT Friuli Venezia Giulia
Miele friulano di rododendro PAT Friuli Venezia Giulia
Miele friulano di tarassaco PAT Friuli Venezia Giulia
Miele friulano di tiglio PAT Friuli Venezia Giulia
Il Miele di Tiglio del Friuli Venezia Giulia è un miele monoflorale ottenuto dal nettare dei fiori di tiglio, alberi che crescono rigogliosi nelle valli e colline della regione. Questo miele si distingue per il suo colore chiaro, l’aroma intenso e le sue proprietà calmanti. È particolarmente apprezzato per il suo gusto fresco e mentolato.
Miele millefiori del Carso PAT Friuli Venezia Giulia
Miele millefiori della laguna friulana PAT Friuli Venezia Giulia
Il Miele Millefiori della Laguna Friulana è un prodotto pregiato ottenuto dal nettare di una vasta varietà di fiori che crescono nella zona lagunare del Friuli Venezia Giulia. Questo miele si distingue per la sua complessità aromatica e il suo gusto variegato, riflettendo la ricca biodiversità del territorio lagunare.
Miele millefiori della montagna friulana PAT Friuli Venezia Giulia
Miele millefiori della pianura friulana PAT Friuli Venezia Giulia
Ricotta affumicata di malga PAT Friuli Venezia Giulia
Ricotta di capra PAT Friuli Venezia Giulia
*Deroga alle norme igienico sanitarie
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.