
Il Miele di Rododendro del Friuli Venezia Giulia è un prodotto raro e prezioso, ottenuto dal nettare dei fiori di rododendro che crescono ad alte quote nelle zone montane della regione. Questo miele si distingue per il suo colore chiaro, l’aroma delicato e le sue proprietà benefiche. È una specialità delle Alpi friulane, dove l’aria pura e l’ambiente incontaminato contribuiscono alla sua qualità unica.

Caratteristiche:
- Colore: Chiaro, da quasi trasparente a giallo paglierino
- Aroma: Delicato e floreale, con leggere note fruttate
- Sapore: Dolce e leggero, con un retrogusto fine e aromatico
- Consistenza: Fluida, tende a cristallizzare lentamente
- Ambiente: Alpi friulane, in particolare nelle zone montane sopra i 1500 metri dove fiorisce il rododendro
La produzione del miele di rododendro segue metodi tradizionali che rispettano la natura e garantiscono la massima qualità del prodotto finale. Le api raccolgono il nettare dai fiori di rododendro che fioriscono in estate. Il nettare viene trasformato in miele all’interno dell’alveare. Il miele viene estratto dai favi mediante centrifugazione, in seguito viene filtrato per eliminare impurità e successivamente invasettato.
Tradizionalità
Il Miele di Rododendro è una delle eccellenze del patrimonio agroalimentare del Friuli Venezia Giulia. La sua produzione è strettamente legata alle fioriture estive in alta montagna, richiedendo condizioni ambientali specifiche e una raccolta accurata. Questo miele non solo rappresenta un alimento di alta qualità, ma anche un simbolo della biodiversità e della ricchezza naturale. Un vero gioiello delle Alpi friulane, con il suo sapore delicato e le sue proprietà benefiche. È un miele che racconta una storia di tradizione, natura e cura, offrendo un’esperienza gustativa unica e raffinata.
Territorio di produzione: Alpi friulane, in particolare nelle zone montane sopra i 1500 metri dove fiorisce il rododendro

Miele millefiori del Carso PAT Friuli Venezia Giulia

Asparago verde in agrodolce PAT Friuli Venezia Giulia
Gli asparagi verdi in agrodolce sono asparagi verdi interi, lunghi circa 16 cm, conservati in vaso di vetro con il liquido di governo. Il liquido di governo è a base di acqua, aceto di vino, zucchero e sale. Nella soluzione vengono aggiunte delle spezie che danno un caratteristico gusto ed aroma.

Tiramisù “Coppa Vetturino Tìrime Su” PAT Friuli Venezia Giulia
Nella versione tradizionale carnica “Tiramisù” o “Tìrimi Su”, trattasi di un dolce al cucchiaio servito in tranci che viene preparato a freddo, utilizzando zucchero, uova intere o pastorizzate, mascarpone, biscotti “savoiardi”, caffè amaro e polvere di cacao.