Miele friulano di tiglio PAT Friuli Venezia Giulia

Il Miele di Tiglio del Friuli Venezia Giulia è un miele monoflorale ottenuto dal nettare dei fiori di tiglio, alberi che crescono rigogliosi nelle valli e colline della regione. Questo miele si distingue per il suo colore chiaro, l’aroma intenso e le sue proprietà calmanti. È particolarmente apprezzato per il suo gusto fresco e mentolato.

Caratteristiche:

  • Colore: Da chiaro a giallo paglierino
  • Aroma: Intenso e floreale, con note mentolate e balsamiche
  • Sapore: Dolce con un retrogusto rinfrescante e leggermente mentolato
  • Consistenza: Fluida, tende a cristallizzare lentamente
  • Ambiente: Valli, colline e zone boscose dove i tigli sono presenti in abbondanza

La produzione del miele di tiglio segue metodi tradizionali, garantendo la massima qualità del prodotto finale. Le api raccolgono il nettare dai fiori di tiglio che fioriscono tra giugno e luglio. Il nettare viene trasformato in miele all’interno dell’alveare. Il miele viene estratto dai favi mediante centrifugazione ed in seguito viene filtrato per eliminare impurità e successivamente invasettato.

Tradizionalità

Il Miele di Tiglio è una delle specialità del patrimonio agroalimentare del Friuli Venezia Giulia. La raccolta del nettare dai fiori di tiglio e la successiva produzione del miele richiedono attenzione e rispetto per la natura. Questo miele rappresenta un prodotto di alta qualità, che riflette la biodiversità e la ricchezza delle valli friulane. È un nettare prezioso, con il suo aroma intenso e le sue proprietà calmanti. È un miele che racconta la storia di una regione ricca di tradizioni e di natura incontaminata, offrendo un’esperienza gustativa unica e rinfrescante

Territorio di produzione: Valli, colline e zone boscose dove i tigli sono presenti in abbondanza

Mussolo di scoglio PAT Friuli Venezia Giulia

La pesca dei mussoli, di vecchissima tradizione, era improntata attraverso brevi strascicate con un attrezzo specifico “ il mussoler”, rastrello metallico munito di sacco terminale in rete. Per decenni importantissima fonte di reddito per molti pescatori triestini, la pesca del mussolo ha subito una drastica diminuzione alla fine degli anni cinquanta quando, a causa di…
Continua a leggere

Pesce di valle PAT Friuli Venezia Giulia

Le valli da pesca tradizionali rappresentano un metodo di organizzazione produttiva dell’ecosistema lagunare che può essere fatto risalire ai primi insediamenti di pescatori in questi territori. Dal punto di vista economico la gestione di tali allevamenti risulta molto onerosa e scarsamente remunerativa, soprattutto se confrontata con allevamenti di tipo intensivo.

Continua a leggere

Strucchi PAT Friuli Venezia Giulia

Gli strucchi sono dolci tradizionali delle Valli del Natisone. Venivano serviti nelle occasioni di vita più importanti quali matrimoni, battesimi e sagre. Per la festa del patrono S.Antonio, che cade il 17 gennaio, era tradizione confezionare in abbondanza dolci delle valli (gubane e strucchi) da offrire ad amici e parenti, che in questa occasione venivano…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *